Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Federico Di Giacomo

Laureato in astrofisica e cosmologia presso l’università di Bologna nel 2013. Dal 2015 lavora presso l’Istituto Nazionale di Astrofisica nell’ambito della didattica e divulgazione. Attualmente possiede un assegno di ricerca presso l’INAF di Osservatorio Astronomico di Padova dove si occupa di tutela del patrimonio scientifico dell’INAF, oltre che a dedicarsi a varie attività di didattica e divulgazione. Da vari anni svolge attività come planetarista e si occupa dello sviluppo di nuove attività per planetari.

Coding - Making

Come scoprire nuovi pianeti con il metodo dei transiti

2021-09-28
By Federico Di Giacomo
On 28 Settembre 2021

Era il 1995 quando due astronomi, Michael Mayor e Didier Queloz, individuarono attorno alla stella 51 Pegasi il primo pianeta extrasolare, 51 Pegasi b. Si tratta di un pianeta gigante gassoso, con dimensioni simili a Giove che orbita attorno a una stella di tipo solare. Al 21 marzo 2022 sono stati scoperti oltre 5000 pianeti extrasolari e il loro numero è in costante aumento. Il perfezionamento dei metodi osservativi e lo sviluppo di apposite missioni spaziali fanno della ricerca di esopianeti – in particolare di quelli che potrebbero avere condizioniLEGGI TUTTO

Coding

Perché i sassi affondano e le navi galleggiano?

2021-09-13
By Federico Di Giacomo
On 13 Settembre 2021

Siamo a Siracusa intorno al III secolo avanti Cristo. Un uomo è immerso in una tinozza piena d’acqua e sta facendo un bagno rilassante. A un certo punto esclama “Eureka!”. Quell’uomo era Archimede, famoso scienziato, che aveva appena intuito quella fondamentale legge della fisica – che da lui poi prese il nome – che spiega perché i corpi galleggiano. Il principio di Archimede afferma che “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari alla forza peso del fluido che il corpo, immergendosi, ha spostato“.LEGGI TUTTO

Coding - Making

Le costellazioni con Arduino

2021-02-12
By Federico Di Giacomo
On 12 Febbraio 2021

Tramite questa attività potrai realizzare e accendere la tua costellazione preferita con Arduino Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi. Oltre alla scheda Arduino avremo bisogno di una serie di led di colore diverso – che rappresenteranno le stelle della nostra costellazione, il cui colore dipende dalla temperatura della fotosfera – alcuni cavi di collegamento e una breadboardLEGGI TUTTO

Coding - Making

La forza elettromotrice indotta con Arduino

2020-11-18
By Federico Di Giacomo
On 18 Novembre 2020

Tramite questa attività potrai scoprire come la variazione di un campo magnetico possa produrre una corrente elettrica, proprio come nella dinamo di una bicicletta. Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi.In questo progetto Arduino fungerà esclusivamente da voltometro consentendoci di misurare la tensione indotta dalla variazione di un campo magnetico. ​Oltre alla scheda Arduino avremo bisogno di unLEGGI TUTTO

Coding - Making

Una bilancia gravitazionale con Arduino

2020-07-07
By Federico Di Giacomo
On 7 Luglio 2020

Tramite questa attività potrai scoprire quanto pesi sulla Luna e sui vari pianeti del Sistema Solare. Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi. ​Oltre alla sola scheda Arduino avremo bisogno di 9 pulsanti, uno per ogni pianeta del Sistema Solare più la Luna, una pedana quadrata di una quarantina di centimetri di lato cheLEGGI TUTTO

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.