Attività didattica progettata Ilaria Viale e Marco Dall’Amico durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Box astrofisico: L’obbiettivo di questo laboratorio è far vedere ai bambini come gli astronomi osservano i buchi neri. In questa attività mostreremo l’effetto della gravità esercitata da diversi corpi in una piccola regione dello spazio-tempo, simulato da un telo nero tenuto teso su un hula hop. Simuleremo la deformazione dello spazio-tempo attraverso la deformazione del telo, dovuta alle diverse masse dei corpi utilizzati. Partiremo da corpiLEGGI TUTTO

In questa attività, gli studenti sono invitati a costruire una piramide olografica (cioè un display a forma di tronco di piramide a quattro lati) allo scopo di creare un semplice proiettore per ologrammi 3D da applicare al proprio smartphone (o ad un tablet). I lati della piramide agiscono come quattro specchi, situati ad angoli di 45° sullo schermo dello smartphone, simulando un proiettore di ologrammi: al centro della piramide, infatti, si formerà una immagine tridimensionale fluttuante. L’attività può essere usata singolarmente o all’interno di un percorso articolato sulle proprietà fisicheLEGGI TUTTO