(attività a cura di Silvia Casu e Sara Ricciardi silvia.casu@inaf.it sara.ricciardi@inaf.it) Nell’ambito del Festival delle Scienze di Roma, Aprile 2023, abbiamo remixato alcune attività per costruire un workshop fatto di storie e di luce per gli studenti della scuola dell’infanzia (5 anni) e i primi anni della primaria. Nel laboratorio i ragazzi incontrano Blu un piccolo abitante di un pianetino sperduto che arriva sulla Terra e non conosce niente. Blu fa tante domande e i bambini potranno spiegargli il loro mondo attraverso la luce e i materiali. Materiali che fannoLEGGI TUTTO

Attività didattica progettata Emanuele Dondoglio durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Materiali • tubi di spugna per la coibentazione tagliati a metà, lunghi 2 metri (3 per gruppo) • forbici (1 per gruppo) • nastro adesivo nero (1 per gruppo) • biglie (4 per gruppo) • contenitore (1 per gruppo) • muro (a cui attaccare la pista) descrizione dell’attività In questa attività dovrai sfidare le bambine e i bambini a costruire delle montagne russe per le biglie, facendole rotolare suiLEGGI TUTTO

In questa attività, gli studenti sono invitati a costruire una piramide olografica (cioè un display a forma di tronco di piramide a quattro lati) allo scopo di creare un semplice proiettore per ologrammi 3D da applicare al proprio smartphone (o ad un tablet). I lati della piramide agiscono come quattro specchi, situati ad angoli di 45° sullo schermo dello smartphone, simulando un proiettore di ologrammi: al centro della piramide, infatti, si formerà una immagine tridimensionale fluttuante. L’attività può essere usata singolarmente o all’interno di un percorso articolato sulle proprietà fisicheLEGGI TUTTO

Scopri perché il cielo è blu e il tramonto è rosso. materiali: contenitore grande trasparente (in plastica o in vetro) ad esempio una grande scatola di plastica, un acquario acqua torcia qualche goccia di latte da aggiungere all’acqua per opacizzare leggermente e rendere visibile il raggio di luce della torcia un filtro polaroid, ad esempio una lente da un vecchio paio di occhiali da sole polarizzati opzionale: cartoncini bianchi e neri descrizione dell’attività Questa attività può dare un’idea di quello che succede nel nostro cielo anche se le molecole d’ariaLEGGI TUTTO

la risposta è sorprendente  materiali:  un cellulare o un tablet acceso e funzionante un microscopio con almeno 10 ingrandimenti in alternativa o in aggiunta ai precedenti materiali uno schermo televisivo e qualche goccia d’acqua descrizione dell’attività Imposta il tuo dispositivo per visualizzare uno schermo bianco.  Assicurati che l’immagine sia luminosa e appaia bianca. Per osservare con calma è necessario che lo schermo del tuo telefono non vada in sleep mode, si possono regolare le impostazioni invece di toccare ogni tanto lo schermo. Posiziona il dispositivo sul tavolino del microscopio. MettiLEGGI TUTTO