Skip to content
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch

Un telescopio solare per l’osservare l’eclissi

By Fabrizio Villa
In Hands-on, Making
Tagged eclissi, Per famiglie, Per insegnanti, Sole, telescopio

Introduzione

Osservare un’eclissi di sole, anche parziale, e’ un esperienza affascinante per la rarita’ del fenomeno e per la spettacolarita’ dell’allineamento tra la luna e il sole. E’ anche l’unico modo per vedere quando la luna e’ esattamente nuova. 

Tuttavia l’osservazione solare e’ estremamente pericolosa per i nostri occhi se non li proteggiamo opportunamente. Il sole, oltre ad essere luminosissimo, e’ fonte di raggi infrarossi ed ultravioletti che possono danneggiano i nostri occhi se lo osserviamo per lungo periodo.  Per chi non ha attrezzatura specializzata  e occhiali con filtri certificati c’e’ un modo rapido ed economico per costruirsi in casa o in classe un telescopio solare per poter proiettare in tutta sicurezza l’immagine del sole su un foglio di carta  e condividere il momento.

Materiali e costruzione

Materiali per telescopio solare

Vi occorre il seguente materiale:

un tubo lungo circa un metro trovatelo già fatto o costruitelo con del cartone. Non e’ necessario che sia a sezione circolare; una scatola lunga e stretta va più che bene.

Del nastro adesivo di carta (eventualmente anche nastro americano o da pacchi) 

Un pezzo di alluminio per alimenti.

Un foglio di carta bianca o anche da forno.

Uno spillo.

Un paio di forbici all’occorrenza

 

Coprite un’estremita del tubo con il foglio di alluminio e fermatelo con il nastro adesivo. Fateci un piccolo foro con lo spillo. Più è piccolo più l’immagine è definita ma debole. Eventualmente potere sempre allargarlo in un secondo momento. Non allargatelo troppo però. Se avete una scatola potete tranquillamente fare un’apertura su un lato e poi attaccare il foglio di alluminio. Non fate direttamente il foro sulla scatola con lo spillo perché risulterebbe sbavato ed impreciso.  Dall’altra estremità del tubo dopo aver aperto una finestrella per poterci  guardare dentro (con la scatola basta tenerla aperta), attaccateci il foglio di carta bianco o semitrasparente. Il telescopio e’ pronto per l’uso.

Osservazione del sole

Puntate il telescopio verso il Sole dal lato dell’allumino e, se siete in direzione del Sole, vedrete proiettato il disco del Sole sul foglio bianco. Per puntarlo osservate l’ombra del tubo: Inclinate il tubo in modo che l’ombra diventi la più piccola possibile. In questa situazione siamo proprio allineati con il sole e vedremo apparire il disco illuminato sul foglio di carta. 

Osservazione del sole con il telescopio a foro stenopeico
Osservazione del sole con il telescopio a foro stenopeico

Principio Fisico

foro stenopeico
principio del foro stenopeico (fonte wikipedia)

Il principio su cui si basa questo semplice telescopio solare e’ il principio di formazione dell’immagine con il foro stenopeico. Tale principio, già sperimentato nel V e IV secolo a.C., fu poi ripreso anche da Leonardo da Vinci e largamente utilizzato, ancora oggi, nella fotografia. Un foro piccolo proietta nella parete opposta di una stanza buia l’immagine capovolta ed invertita (destra con sinistra) del soggetto che risiede di fronte.  Il principio è intuibile con la propagazione rettilinea e geometrica della luce. Soltanto alcuni raggi uscenti dai vari punti del soggetto che emette luce vengono selezionati dal piccolo foro formando per proiezione l’immagine nella parte opposta. Più è piccolo il foro e più l’immagine sarà definita a fuoco e debole, fintanto chè i fenomeni di diffrazione, a causa della natura ondulatoria della luce, non saranno dominanti sfuocando nuovamente l’immagine. 

BOX Astronomico

L’eclisse di sole e’ un fenomeno piuttosto raro che si manifesta quando il Sole, la Luna e la Terra sono esattamente allineati nello spazio. La luna perciò proietterà un’ombra sulla superficie della terra. Se noi osservatori ci troviamo proprio in corrispondenza del cono d’ombra della luna osserveremo un’eclissi.  Vedremmo la luna passare davanti al sole oscurandolo totalmente (eclisse totale) oppure  parzialmente (eclisse parziale). Il principio e’ lo stesso di quando vediamo passare davanti al sole una nuvola. Tuttavia, l’eclissi e’ un fenomeno astronomico ed è l’unico momento in cui possiamo ‘vedere’ la luna nuova.  Ci sono tre diverse tipi di eclissi: 

Eclissi parziale. il sole viene oscurato solo parzialmente dalla Luna

Eclissi Totale: il sole viene eclissato totalmente dalla luna e noi osservatori ci troviamo nella zona di ombra. In questa situazione, rarissima, e’ possibile notare come fortuitamente la luna e i sole ci appaiono della stessa grandezza in cielo. Cioè la luna oscura esattamente il disco del sole lasciandoci intravedere gli strati più esterni dell’atmosfera solare: la corona solare!!! Durante un’eclisse totale un osservatore situato nella zona di penombra vedrebbe un eclissi parziale. 

Eclisse anulare: La Luna in certe situazioni si trova leggermente più lontana dalla terra e perciò le sue dimensioni apparenti sono leggermente più piccole di quelle del sole.  Quando accade ciò è possibile vedere un anello di sole intorno alla luna.

tipi di eclisse solare
tipi di eclisse solare
Licenza per il riutilizzo del testo:
2022-09-28

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Il Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Digital storytelling con le Cosmicomiche di Italo Calvino

Le galassie in realtà aumentata con Metaverse

Plutone, il pianeta nano

Una nebulosa di emozioni in pixel

I modelli 3D della Biblioteca Storica dell’INAF di Palermo

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

Istituto Nazionale di Astrofisica

Viale del Parco Mellini 84
00136 - Roma

Play INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.