Skip to content
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch

Messaggio segreto

By Sara Ricciardi
In Hands-on, Making
Tagged Officina della Luce: risorse didattiche hands-on

un filtro colorato fa passare alcuni colori e ne assorbe altri

materiali: 

  • carta bianca
  • colori di vario tipo, pennarelli, matite colorate 
  • fogli di plastica trasparente colorata di diversi colori. Si possono usare fogli di acetato colorato, carta plastificata per foderare i quaderni, gelatine fotografiche l’importante è che i fogli siano trasparenti
  • figure colorate da giornali o libri

 

descrizione dell’attività

Cominciate a costruire il vostro disegno o la vostra scritta con i pennarelli, poi osservate il disegno attraverso il filtro rosso. Quali sono le lettere che svaniscono e quali invece continuate a vedere? I bambini dovrebbero riuscire a distinguere tutto ciò che non è rosso ma invece di vederlo colorato lo vedranno come in bianco e nero anzi rosso e nero.

Se avete a disposizione le matite colorate potete provare a trovare la sfumatura di rosso perfetto che svanisce completamente utilizzando il vostro filtro. Adesso provate fare la stessa cosa con disegni e scritte diverse e con filtri diversi. Che succede se si sovrappongono due filtri di colori diversi? e se se ne sovrappongono tre?

Quando i bambini hanno capito il meccanismo possono provare a scrivere un messaggio segreto per un amico a cui passeranno il filtro giusto come una chiave per decifrare il messaggio.

Possono sovrapporre le lettere con altre lettere o far apparire il messaggio ad esempio nascondendo il disegno tra i pallini.

 

spiegazione del processo fisico

Un filtro rosso fa passare (trasmette) la luce rossa e assorbe le altre (le blocca) quindi se osservo con questo filtro un disegno rosso verde blu il rosso sparisce e il blu e il verde sembranno vicini al nero. Stessa cosa con un filtro blu che restituirà un’immagine blu e nera dove mancheranno le parti disegnate in blu.

Osservate anche cosa succede ad oggetti di colore intermedio. 

Licenza per il riutilizzo del testo:
2021-08-07

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Il Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Digital storytelling con le Cosmicomiche di Italo Calvino

Le galassie in realtà aumentata con Metaverse

Plutone, il pianeta nano

Una nebulosa di emozioni in pixel

I modelli 3D della Biblioteca Storica dell’INAF di Palermo

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

Istituto Nazionale di Astrofisica

Viale del Parco Mellini 84
00136 - Roma

Play INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.