
Pixel -Picture (of ) the Universe PIXEL is a board game developed by INAF within the Game Science Research Center, of which INAF is a member. The game simulates the world of scientific research, focusing in particular on Astrophysics—the study of the Universe. The objective of the game is to measure astrophysical observables with increasingly better resolution. The player must manage a research center, devise an observational strategy using both ground-based and space telescopes, upgrade instruments, publish papers, lead their team, and also secure financial resources to fund new projects. At the end of the game, the winner is the one who has accumulated the greatest scientific prestige.
PIXEL was developed with players in mind but also with the aim of being used in game-based learning activities in secondary schools, facilitated by INAF researchers, to foster the acquisition of knowledge and skills.
PIXEL originate from “Viva la risoluzione”,
a playful activity designed to help primary school students understand the concept of digital image resolution, created by INAF researchers Stefania Varano and Sara Ricciardi.
After the playtesting phase with various target groups (players, students, teachers) and finalizing the rules from a gameplay perspective, PIXEL was validated educationally through the analysis of reflective diaries from 40 students in Bologna, Florence, Cagliari, Palermo, and Rome. The scientific article is currently under peer review.
COMPONENTS
All game components are available under a non-commercial Creative Commons license.
(Further files coming soon)
- Board
- rulebook
- libretto “La Scienza di Pixel”
- 5 Plance Centro Osservativo tematizzate fronte (SKA hi e low, ALMA, ASTRI-CTA,EELT)
- 5 Plance Centro Osservativo tematizzate retro (SKA hi e low, ALMA, ASTRI-CTA,EELT)
- diagramma osservativo
- segnalini: fase round, condizioni osservative, pubblicazione x6, livello telescopio spaziale
- Pedine ricercatori (6 per giocatore)
- segnalini per i tracciati e punti prestigio (7 per giocatore)
- 4 Tessere Oggetto grandi per ogni oggetto (6 oggetti)
- 16 Tessere Oggetto piccole per ogni oggetto (6 oggetti)
- carte:
- 30 carte progetto
- 12 carte obiettivo
- 36 carte pubblicazione
- 26 carte specialista e miglioria
- 6 carte evento
- schede riassuntive
THE GAME
Numero di Giocatori e giocatrici: da 3 a 5 giocatori (fino a 10 giocatori a tavolo organizzati in coppie)
Età: 12+ (16+ per le attività educative)
Durata: 60-90 minuti.
Obiettivi educativi (competenze): sviluppo di una strategia, relazione con gli altri giocatori e giocatrici, autonomia decisionale, gestione di sé in gioco, collaborazione e cooperazione.
Obiettivi disciplinari (conoscenze): imparare come funziona la ricerca astrofisica e il metodo scientifico, apprendere i concetti base sulla risoluzione delle immagini digitali.
Significatività rispetto all’astrofisica: l’ambientazione del gioco ricrea il contesto della ricerca astrofisica e delle sue relazioni: i giocatori e le giocatrici sono invitate a svolgere sia azioni in autonomia sia in collaborazione, così come accade nella realtà. Posizionando le tessere comprendono come avviene il meccanismo di osservazione di un oggetto celeste, che può essere mirata a studiare un preciso fenomeno ad alta risoluzione o l’oggetto nel suo insieme a bassa risoluzione. Inoltre, così come avviene nelle ricerche astrofisiche contemporanee, i risultati delle osservazioni sono condivisi con l’intero gruppo e pubblicare aiuta a guadagnare maggior prestigio scientifico legato a specifiche osservazioni.
Il libretto “La scienza di Pixel” contiene schede dettagliate per gli oggetti celesti osservati
CREDITI
Game design: Andrea Ligabue, Giannandrea Inchingolo, Rachele Toniolo, Sara Ricciardi, Stefania Varano
Sviluppo del gioco e del Game-Based Learning: Silvia Casu, Giovanni Contino, Giannandrea Inchingolo, Valentina La Parola, Riccardo Leoni, Sara Ricciardi, Rachele Toniolo, Stefania Varano, Alessandra Zanazzi.
Grazie a Vera Gheno per la revisione dei testi, che ha migliorato l’equità di accesso all’esperienza offerta dal gioco.
Illustrazioni: Giovanna Giuliano
Direzione Artistica: Giannandrea Inchingolo, Sara Ricciardi, Stefania Varano
Icon Design: Carin Marzaro
Progettazione grafica e Impaginazione: Giannandrea Inchingolo, Carin Marzaro
Playtester: Golem’s Lab Bologna, Laura Allegranza, Andrea Ammirabile, Maria Flora Amodeo, Alberto Annovi, Andrea Armani, Elisa Baioni, Michel Bellomo, Nicole Beneventi, Raffaele Bianchi, Rita Blanos, Alessandro Boncinelli, Francesco Boncinelli, Marcello Bonini, famiglia Bussoletti-Mazzieri, Alessio “donedar” Cecchi, Daniela Ceriana, Mattia Chiappani, Ennio Cretella, Alessandro Crocè, Mattia De Bonis, Marco Alfredo Dernini, Antonio Di Lorenzo, Anna Franceschi, Gioele Franceschi Marco Giampieri, Enrico Giancipoli, Cristiano Martignoni, Paolo Martinez, Lorenzo Marucelli, Michael Paul Mc Bacon, Andrea Mezzottero, Tommaso Moretti, Nicola Morrocchi, Cipriano Pagano, Mattia Pagliana, Leonardo Pezzotti, Giulia Piazzi, Martina Piazzi, Davide Piazzi, Filippo Poletti, Luis Ponce, Luca Pongolini, Simo Porciello, Leonardo Pozzi, Simone Rossi, Simone Rossi Tisbeni, Mattia Rumoni, Davide Santini, Federico Scolari, Letizia Simeoni, Diego Tagliavimi, Vittorio Tassinari, Tobia Teardo, Claudia Vasselli, David Vicenzutto, Giorgio Vitolo, Jacob Zucchi, Paolo Zuzolo.
Produzione gioco: Ludolabo – Società coperativa, Modena. Gioco stampato in Polonia presso Fabryka Kart.