Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Plutone, il pianeta nano

By Silvia Galleti
In Blog, Coding
Tagged Per famiglie, Per insegnanti, Per studenti, Pixel Art
Plutone a colori naturali scattato dalla navicella spaziale New Horizons della NASA nel 2015. Crediti: NASA/Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory/Southwest Research Institute/Alex Parker

Plutone è un pianeta nano nella fascia di Kuiper, una regione a forma di ciambella di corpi ghiacciati oltre l’orbita di Nettuno.

Scoperto nel 1930, Plutone è stato a lungo considerato il nono pianeta del nostro Sistema Solare. Ma dopo la scoperta di mondi simili nella fascia di Kuiper, è stato riclassificato come pianeta nano.

Plutone è più piccolo della Luna e si trova a circa 5,8 miliardi di km dal Sole. Ha un’atmosfera sottile composta principalmente da azoto, metano e monossido di carbonio. In media, la temperatura di Plutone è di -232°C, rendendolo un pianeta ghiacciato.

La superficie di Plutone è caratterizzata da montagne, valli, pianure e crateri. Chiaramente visibile, nella foto accanto, un ghiacciaio a forma di cuore.

Di seguito trovate il codice per realizzarlo con la pixel art, oppure potete stamparvi la scheda a colori o in bianco e nero. Buon divertimento!

codice plutone

Licenza per il riutilizzo del testo:
2023-02-01

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

La grande Avventura di Rosetta

Sole-Terra-Luna

Costruiamo un orologio solare

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.