Skip to content
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch

Per studenti

Questa è una raccolta di attività che possono essere svolte dagli studenti, in classe o a casa, in completa autonomia.

Coding

Digital storytelling con le Cosmicomiche di Italo Calvino

2023-03-16
By Claudia Mignone
On 16 Marzo 2023

In questa attività scoprirete il digital storytelling, un approccio che permette di creare e condividere storie in formato multimediale, combinando diversi elementi tra cui testo, immagini, audio, video. In particolare, una storia di Italo Calvino verrà raccontata utilizzando il linguaggio di programmazione Scratch.LEGGI TUTTO

Coding

Plutone, il pianeta nano

2023-02-01
By Silvia Galleti
On 1 Febbraio 2023

Plutone è un pianeta nano nella fascia di Kuiper, una regione a forma di ciambella di corpi ghiacciati oltre l’orbita di Nettuno. Scoperto nel 1930, Plutone è stato a lungo considerato il nono pianeta del nostro Sistema Solare. Ma dopo la scoperta di mondi simili nella fascia di Kuiper, è stato riclassificato come pianeta nano. Plutone è più piccolo della Luna e si trova a circa 5,8 miliardi di km dal Sole. Ha un’atmosfera sottile composta principalmente da azoto, metano e monossido di carbonio. In media, la temperatura di Plutone èLEGGI TUTTO

Coding

Quanto salti nel Sistema solare?

2022-04-14
By Rachele Toniolo
On 14 Aprile 2022

Con questa attività sviluppata con Scratch, scoprirai insieme a Blu quanto in alto salteresti nei vari pianeti del Sistema solare.LEGGI TUTTO

Coding

Lo specchio primario di Jwst

Specchio JSWT fatto a maglia
2022-02-16
By Serena Pastore
On 16 Febbraio 2022

Lo specchio primario del James Webb Space Telescope (Jwst) è il più grande mai costruito per un telescopio spaziale. I telescopi “vedono” usando gli specchi per raccogliere e focalizzare la luce emessa dagli oggetti. Dovendo guardare nel passato molto lontano – al tempo in cui si sono formate le prime galassie e capire, ad esempio, come si sono formati per la prima volta elementi come l’oro, il ferro o il carbonio, di cui siamo fatti anche noi – nel presente, per osservare gli oggetti nel Sistema solare e non solo,LEGGI TUTTO

Coding - Robotica educativa

Ozobot scopre la Superluna

2021-11-30
By Laura Leonardi
On 30 Novembre 2021

Il nostro piccolo amico robot torna a guidarci alla scoperta di un fenomeno molto affascinante: la Superluna! Se osserviamo bene la Luna notiamo che, notte dopo notte, ci appare diversa per forma e dimensione. Ciò che cambia durante il ciclo lunare è il modo in cui appare in cielo, vista dalla Terra. Le forme a noi visibili della Luna dipendono infatti dalla possibilità di osservare, dalla nostra posizione, varie porzioni delle zone di luce e ombra del nostro satellite. In particolare, la forma della Luna dipende dalle posizioni reciproche dell’osservatore,LEGGI TUTTO

Coding

Il paracadute di Perseverance con Scratch

2021-10-11
By Rino Bandiera
On 11 Ottobre 2021

Questa scheda vi permette di generare un paracadute analogo a quello che il rover Perseverance ha dispiegato per “atterrare” su Marte, il cui codice è descritto in dettaglio nell’attività di coding unplugged riportata nella scheda Il paracadute di Perseverance. Cliccando sulla bandierina verde vi verranno chieste quattro parole da criptare che potrete andare a riportare nel vostro paracadute in altrettanti settori circolari, come indicato nell’attività sopra. Vi consigliamo di attivare la modalità turbo prima di cliccare la bandierina verde. Per vedere il codice di questo programma, cliccate sul bottone “GuardaLEGGI TUTTO

Coding - Making

Come scoprire nuovi pianeti con il metodo dei transiti

2021-09-28
By Federico Di Giacomo
On 28 Settembre 2021

Era il 1995 quando due astronomi, Michael Mayor e Didier Queloz, individuarono attorno alla stella 51 Pegasi il primo pianeta extrasolare, 51 Pegasi b. Si tratta di un pianeta gigante gassoso, con dimensioni simili a Giove che orbita attorno a una stella di tipo solare. Al 21 marzo 2022 sono stati scoperti oltre 5000 pianeti extrasolari e il loro numero è in costante aumento. Il perfezionamento dei metodi osservativi e lo sviluppo di apposite missioni spaziali fanno della ricerca di esopianeti – in particolare di quelli che potrebbero avere condizioniLEGGI TUTTO

Coding

Perché i sassi affondano e le navi galleggiano?

2021-09-13
By Federico Di Giacomo
On 13 Settembre 2021

Siamo a Siracusa intorno al III secolo avanti Cristo. Un uomo è immerso in una tinozza piena d’acqua e sta facendo un bagno rilassante. A un certo punto esclama “Eureka!”. Quell’uomo era Archimede, famoso scienziato, che aveva appena intuito quella fondamentale legge della fisica – che da lui poi prese il nome – che spiega perché i corpi galleggiano. Il principio di Archimede afferma che “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari alla forza peso del fluido che il corpo, immergendosi, ha spostato“.LEGGI TUTTO

Coding

Il messaggio di Arecibo con Scratch

2021-09-05
By Maura Sandri
On 5 Settembre 2021

Con questo semplice codice realizzato con Scratch sarete in grado di visualizzare (e ascoltare) un messaggio in codice binario, come quello inviato da Arecibo il 16 novembre 1974 e descritto in questa attività. Vediamo passo per passo come realizzarlo. Come prima cosa, dall’interfaccia di Scratch disegnate un nuovo sprite (meglio se quadrato e di piccole dimensioni): sarà il vostro bit. Fatelo del colore che preferite, l’importante è che sia ben visibile sullo sfondo che andrete a scegliere. Nel nostro progetto (che vi invitiamo ad aprire, guardarci dentro e remixarlo) èLEGGI TUTTO

Making

I tubi delle costellazioni

2021-09-01
By Maria Teresa Fulco
On 1 Settembre 2021

Ti sei mai chiesto a quali costellazioni appartengono le stelle che vedi in una limpida notte estiva o durante tutto il periodo dell’anno? Con questo semplice laboratorio dedicato ai più piccoli (bambini in età prescolare o dei primi anni della scuola primaria) avrai la possibilità di imparare a riconoscere le costellazioni più “famose”. Potrai aiutare il tuo bambino o i tuoi piccoli alunni a realizzare i tubi delle costellazioni, utilizzando materiali semplici e di facile reperibilità. Se ti fa piacere, potrai far precedere alla realizzazione di ogni tubo della costellazioneLEGGI TUTTO

Coding

Il resto di supernova SN 1987A

2021-04-27
By Laura Leonardi
On 27 Aprile 2021

SN 1987A è la supernova più famosa e studiata dei tempi moderni. Si trova nella Grande Nube di Magellano a circa 170 mila anni luce e prende il nome dalla data in cui fu avvistata per la prima volta dalla Terra, nella notte tra il 23 e il 24 febbraio del 1987. Il resto di supernova mostra in banda X una nebulosità circolare. Se la stessa immagine di SN 1987A la ottenessimo in banda ottica, invece, noteremmo tre nebulosità circolari: due più esterne e una al centro, composte da gas. In prossimitàLEGGI TUTTO

Coding

Urano, il pianeta che “rotola”

2021-04-20
By Rachele Toniolo
On 20 Aprile 2021

Urano è il settimo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole. Ha molte caratteristiche in comune con Nettuno, ma ciò che lo rende unico è l’inclinazione del suo asse di rotazione, che misura circa 98° rispetto al piano dell’orbita. Ciò significa che sembra “rotolare” sul piano orbitale. Il motivo che ha portato il pianeta a questa peculiarità è ancora incerto, ma la teoria più comune è che sia la conseguenza di un impatto avvenuto quando Urano era ancora in formazione. Come si vede nell’immagine a fianco –LEGGI TUTTO

Navigazione articoli

1 2 … 4 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

Istituto Nazionale di Astrofisica

Viale del Parco Mellini 84
00136 - Roma

Play INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.