Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Serena Pastore

Coding

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Cerere, corpo celeste presente nella fascia degli asteroidi scoperto nel 1801, è stato classificato nel 2006 come pianeta nano dall’Unione Internazionale astronomica. Infatti, contrariamente all’asteroide Vesta a cui è stato associato anche dalla missione NASA Dawn, ha una massa abbastanza grande da rendere la propria forza di gravità superiore alle forze che tengono uniti i corpi rocciosi, e quindi ha potuto assumere una forma quasi sferica (corpo in “equilibrio idrostatico”). Rimane però pianeta nano (dwarf planet) in quanto non è stato in grado di “ripulire” la propria fascia orbitale daLEGGI TUTTO

Coding

Eris il pianeta nano della discordia

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Eris, scoperto nel 2005, stesso anno della scoperta anche di altri pianeti nani nella fascia di Kuiper che sono Haumea e MakeMake, è indicato come secondo pianeta nano (transnettuniano) per dimensioni dopo Plutone, anche se dalle misure sembrano più essere simili. Del resto la “discordia” fa parte del pianetino, il cui nome viene appunto dalla dea greca della discordia e la sua scoperta diede il via, alle discussioni sulla definizione di pianeta che portarono al declassamento di Plutone a pianeta nano. Grazie alle osservazioni con il telescopio Gemini North TelescopeLEGGI TUTTO

Coding

Il gelido Makemake

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Makemake, scoperto nel 2005 come Haumea, è un pianeta nano ufficialmente riconosciuto dall‘Unione Astronomica Internazionale, proprio come Plutone, Cerere, Eris e Haumea, secondo oggetto più luminoso dopo Plutone presente nella fascia di Kuiper. Per dimensioni, accertate con precisione dopo un’occultazione stellare nel 2011, è invece il terzo oggetto transnettuniano, ovvero oltre l’orbita di Nettuno, dopo Plutone e Eris. Grazie al telescopio spaziale Hubble, è stata inviduata nel 2016 una luna chiamata MK 2 con luminosità 1300 volte inferiore a quella del pianetino intorno a cui orbita con un diametro stimatoLEGGI TUTTO

Coding

Haumea, il pianeta nano hawaiano

Crediti: Iaa-Csic/Uhu
2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Haumea, o meglio 136108 Haumea, la cui scoperta è stata ufficialmente annunciata nel 2005, è stato classificato dall’Unione Astronomica Internazionale come pianeta nano nel 2008 e chiamato come una dea hawaiana della fertilità. Gli altri pianeti nani riconosciuti sono Plutone, Cerere, MakeMake e Eris. Fa parte degli oggetti “transnettuniani” ovvero oltre l’orbita di Nettuno e si trova nella fascia di Kuiper. Ha delle dimensioni paragonabili a Plutone, una forma “allungata” tipo palla da rugby ed è abbastanza brillante, il terzo più brillante nella cintura di Kuiper, dopo Plutone e MakemakeLEGGI TUTTO

Coding

Lo specchio primario di Jwst

Specchio JSWT fatto a maglia
2022-02-16
By Serena Pastore
On 16 Febbraio 2022

Lo specchio primario del James Webb Space Telescope (Jwst) è il più grande mai costruito per un telescopio spaziale. I telescopi “vedono” usando gli specchi per raccogliere e focalizzare la luce emessa dagli oggetti. Dovendo guardare nel passato molto lontano – al tempo in cui si sono formate le prime galassie e capire, ad esempio, come si sono formati per la prima volta elementi come l’oro, il ferro o il carbonio, di cui siamo fatti anche noi – nel presente, per osservare gli oggetti nel Sistema solare e non solo,LEGGI TUTTO

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.