
Vi mostreremo l’eclissi di sole con evento online questa sera dalle ore 19, che vedrà coinvolto anche ricercatrici e ricercatori dell’Inaf, tra i quali Maura Sandri, coordinatrice di Play.coding, in diretta per noi dalle cascate del Niagara. Le dirette saranno due, una su canale YouTube di Nuovi Mondi – Astronomia e Scienza in collaborazione con Inaf, l’altra su EduInaf, il magazine di didattica e divulgazione dell’Inaf con la serie “Il cielo in salotto” pensata appositamente per docenti e studenti delle scuole di ogni ordine e grado.
Ma quando si verifica un’eclisse di sole? Avviene quando la Luna si sposta tra la Terra e il Sole, bloccando la luce del Sole e proiettando un’ombra sulla Terra. Per spiegarlo abbiamo preparato un’attività in realtà aumentata utilizzando CoSpaces e Merge Cube (se non possiedi un Merge Cube, qui puoi scaricare la versione stampabile).
Con l’uso di uno smartphone o di un tablet, scansiona il qr code che trovi all’inizio della scheda e inquadra il Merge Cube:


L’attività spiega come avvengono l’eclissi di sole con un modello 3D animato che mostra il sole con la Terra e Luna in rotazione attorno ad esso. A un certo punto, l’animazione si fermerà mostrando il cono d’ombra che dalla Luna arriverà sulla Terra.
Il momento del cono d’ombra e della visione dell’eclisse dalla Terra verrà mostrato da due video posizionati su due dei sei lati del cubo.
Per realizzare questa attività, oltre ai modelli 3D di Sole, Luna e Terra, selezionati dalla galleria di modelli 3D messa a disposizione su CoSpaces, è stato utilizzato il coding.
La piattaforma permette, infatti, di realizzare delle semplici attività in realtà aumentata “prendendo e posizionando” – drag and drop – i modelli nel piano di lavoro. In alternativa, se si vuole realizzare qualcosa di più complesso come in questo caso in cui sono stati animati i modelli 3D, è possibile utilizzare il coding o programmazione a blocchi.
Le funzionalità a blocchi sono come quelle che troverete in tutte le piattaforme di coding dedicate all’education.
Il nostro piano di lavoro avrà, di conseguenza, a sinistra la gestione dei modelli 3D inseriti, a destra la finestra di coding.

Di seguito pubblichiamo l’intero codice utilizzato per animare l’orbita di Terra e Luna attorno al sole e far apparire il cono d’ombra dell’eclisse:
Adesso che sappiamo come funziona un’eclisse di Sole, siamo pronti per seguire le dirette organizzate dall’Inaf!
Buon divertimento e buone osservazioni!