Questa semplice attività, pensata per bambini in età prescolare o nei primi anni della scuola primaria, permette di avvicinare i più piccoli alla comprensione dei movimenti dei corpi celesti a loro familiari, come il Sole, la Terra e la Luna. Attraverso la costruzione di un modellino bidimensionale (2D), non in scala, i bambini potranno familiarizzare con i movimenti della Luna intorno alla Terra e della Terra attorno al Sole, rendendo più concreta e divertente l’apprendimento di questi concetti. La resa è migliore se il modello Sole-Terra-Luna viene stampato su un cartoncino. In alternativa, si può stampare su carta normale e incollare il foglio su un cartoncino prima di ritagliare e assemblare.
Materiale necessario:
- Copia del foglio modello Sole-Terra-Luna su A4 (meglio se stampata su cartoncino)
- (opzionale) colla
- forbici con punta arrotondata
- 2 fermacampioni
- chiodo o stuzzicadenti
- matite colorate o pastelli o pennarelli
- eventuale cartoncino
Cosa fare
- Scarica il file Istruzioni modello Sole-Terra-Luna con tutti i dettagli.
Come costruire il modello
- Stampa il foglio con il modello Sole-Terra-Luna, su A4 (meglio se stampata su cartoncino)
- Colora il disco del Sole, quello della Terra e la Luna
- Usa le forbici per ritagliare ogni pezzo lungo la linea continua esterna
- Usa un chiodo per forare i piccoli cerchi un altro oggetto appuntito, come la punta di una matita o uno stuzzicadente (attenzione: è necessario l’aiuto di un adulto)
- Inserisci il fermacampione nel foro nel centro del Sole, poi aggiungi un’estremità dell’asta di collegamento e ferma il tutto, piegando, le linguette del fermacampione.
- Inserisci il secondo fermacampione nel foro al centro della Terra, poi aggingi l’estrenità dell’asta della Luna e, infine, l’altra estremità dell’asta lunga rimasta collegata al Sole e piega le linguette del fermacampione.
Note sull’attività
Se si stampa il modello su foglio di carta A4 invece che su cartoncino, assicurarsi di distribuire la colla uniformemente su tutto il foglio del modello prima di incollarlo sul cartoncino.
I bambini possono colorare il Sole la Terra e la Luna anche dopo aver ritagliato le varie sagome.

Quando si disegna la Terra, c’è molto da imparare sulla geografia del nostro pianeta, non solo le forme dei continenti, ma anche il motivo per cui alcune aree sono molto verdi, mentre altre sono marroni, o altre sono azzurre, oppure altre sono bianche.
Quando si disegna la Luna si tiene conto delle caratteristiche della superficie lunare quando è piena.
Quando si disegna il Sole si tiene conto delle caratteristiche della superficie solare con le macchie nere.
Fate attenzione che il Sole rimanga fisso: è il centro del nostro sistema solare. Si deve far ruotare la Terra
attorno al Sole e non viceversa!
Domande per i bambini:
• La Luna ruota attorno a quale oggetto?
• La Terra ruota attorno a quale oggetto?
• Quale lato della Terra è illuminato?
• Perché c’è la notte?
• Quanto tempo impiega la Terra a ruotare?
• Quanto tempo impiega la Terra a orbitare attorno al Sole?
• Quanto tempo impiega la Luna per orbitare attorno alla Terra?
ROTAZIONE DELLA TERRA
La Terra ruota attorno al proprio asse in 24 ore, questa è la definizione di un giorno. Sulla metà della Terra rivolta verso il Sole è giorno, mentre sulla metà non illuminata dal Sole è notte.
RIVOLUZIONE DELLA TERRA INTORNO AL SOLE
Il movimento della Terra attorno al Sole si chiama rivoluzione. Diciamo allora che la Terra è in orbita intorno al Sole. La Terra gira attorno al Sole in 365 giorni e 6 ore: questa è la definizione di anno.
Se si vuole muovere il modellino con la scala temporale reale sarebbe necessario far ruotare la Terra 365 volte attorno al proprio asse durante un giro intorno al Sole!
RIVOLUZIONE DELLA LUNA INTORNO ALLA TERRA
La Luna orbita attorno alla Terra e completa una rivoluzione in 27,3 giorni.
Si noti che il modello non è in scala.