Nel cielo le stelle non sono tutte vicine tra loro.  Alcune sono molto più lontane di altre, ma dalla Terra sembrano formare dei disegni. Uno di questi si chiama Cassiopea, ed è facile da riconoscere perché sembra una grande lettera “W”. Le stelle che formano questa W sono 5: α, β, γ, δ e ε. Per trovare le loro posizioni gli astronomi usano un sistema di coordinate, come una mappa nel cielo notturno.  È un po’ come usare latitudine e longitudine qui sulla terra, ma si chiamano: Ascensione retta, cheLEGGI TUTTO

Le Costellazioni: immagini nel cielo Nel cielo notturno, a occhio nudo, possiamo distinguere migliaia di stelle. Ma come orientarci in questo immenso mare di punti luminosi? Fin dall’antichità, l’uomo ha unito le stelle più brillanti con linee immaginarie, dando vita a figure che ricordano animali, oggetti e personaggi mitologici. Così sono nate le costellazioni: mappe celesti che ci permettono di leggere e raccontare il cielo. Con il passare delle ore e delle stagioni, le costellazioni sembrano spostarsi nel firmamento. In realtà, a muoversi è la Terra: ruota su sé stessaLEGGI TUTTO