Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Rachele Toniolo (Page 3)

Borsista presso l’Istituto di Radioastronomia di Bologna, si occupa di didattica e divulgazione dell’astrofisica. Appassionata di metodologie didattiche innovative, si sta specializzando nell’utilizzo del gioco come strumento per l’apprendimento.

Coding

Quante sono le civiltà extra-terrestri intelligenti nella Galassia?

2020-07-09
By Rachele Toniolo
On 9 Luglio 2020

Per stimare il numero di civiltà extraterrestri esistenti in grado di comunicare nella nostra galassia – la Via Lattea – gli astronomi usano una formula matematica chiamata equazione di Drake. Il nome deriva da Frank Drake, l’astronomo e astrofisico statunitense che per primo la formulò. Nel gioco che proponiamo – realizzato con Scratch – puoi fare una stima del numero di civiltà intelligenti presenti nella nostra galassia utilizzando una versione semplificata di questa formula. La formula originale contiene sette termini, mentre qui ne sono solo tre:  A: numero di pianeti per ogniLEGGI TUTTO

Coding

Alla ricerca di segnali Extra-Terrestri

2020-07-09
By Rachele Toniolo
On 9 Luglio 2020

Per andare alla ricerca di forme di vita intelligenti nell’Universo, gli astronomi hanno sviluppato un programma scientifico chiamato SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence, che tradotto significa “ricerca di intelligenze extraterrestri”). I presupposti del programma sono che se esistesse una civiltà talmente evoluta da essere in grado di comunicare, è probabile che lo farebbe tramite l’invio di segnali radio, così come facciamo noi sulla Terra con i telefonini. A partire da questo concetto, i ricercatori del SETI utilizzano i radiotelescopi per cercare dei segnali extra-terrestri (ET) artificiali, dove un radiotelescopio èLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.