Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Eris il pianeta nano della discordia

By Serena Pastore
In Blog, Coding
Tagged Per famiglie, Per insegnanti, Pixel Art, Primaria

Eris, scoperto nel 2005, stesso anno della scoperta anche di altri pianeti nani nella fascia di Kuiper che sono Haumea e MakeMake, è indicato come secondo pianeta nano (transnettuniano) per dimensioni dopo Plutone, anche se dalle misure sembrano più essere simili.

Visione artistica di Eris e della sua luna Disnomia

Del resto la “discordia” fa parte del pianetino, il cui nome viene appunto dalla dea greca della discordia e la sua scoperta diede il via, alle discussioni sulla definizione di pianeta che portarono al declassamento di Plutone a pianeta nano.

Grazie alle osservazioni con il telescopio Gemini North Telescope delle isole Hawaii, si è scoperta la presenza di metano allo stato solido, come Plutone, mantenendo una colorazione della superficie quasi grigia. Ha un piccolo satellite, Disnomia, grande all’incirca 350 km.

Con le osservazioni della sonda New Horizons della NASA lanciata nel 2006 per l’esplorazione di Plutone e la sua luna Caronte, che ha sorvolato Plutone nel 2019, ma poi visti i successi stata estesa per proseguire il suo viaggio verso gli oggetti della fascia di Kuiper e oltre il sistema solare, potremmo avere informazioni più dettagliate.

 

Di seguito trovate il codice per realizzarlo con la pixel art.

Oppure potete stamparvi la scheda a colori o in bianco e nero.

Buon divertimento!

 

 

Licenza per il riutilizzo del testo:
2024-07-11

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.