Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

La galassia M77

By Silvia Casu
In Blog, Coding
Tagged Per famiglie, Per insegnanti, Per studenti, Pixel Art
Composizione di due immagini della galassia M77: a sinistra l'immagine radio (ALMA) , a destra l'immagine ottica (Hubble Space Telescope)
Composizione di due immagini della galassia M77: a sinistra l’immagine radio (ALMA) , a destra l’immagine ottica (Hubble Space Telescope). Crediti immagine radio: ALMA(ESO/NAOJ/NRAO) Crediti immagine ottica: S. Takano et al., NASA/ESA Hubble Space Telescope and A. van der Hoeven

M77 è una galassia a spirale che si trova nella costellazione della Balena, a circa 47 milioni di anni luce da noi. È situata appena sopra l’equatore terrestre e dunque può essere osservata praticamente da qualunque punto del mondo. Deve il suo nome al fatto che fu catalogata da Charles Messier come l’oggetto 77 del suo catalogo di oggetti non stellari: inizialmente si pensava infatti che fosse una nebulosa, mentre oggi sappiamo che è una galassia.

M77 è una galassia attiva, con un Nucleo Galattico Attivo (AGN) oscurato dalla polvere interstellare. Recenti osservazioni con l’Atacama Large Millimetre/submillimetre Array (ALMA) hanno rivelato la presenza di molecole organiche che in qualche modo riescono a sopravvivere nonostante l’intensa radiazione emessa dal buco nero supermassiccio al centro.

Nel’immagine in alto a destra, il giallo rappresenta l’abbondanza di molecole organiche complesse (cyanoacetylene HC3N e acetonitrile CH3CN, principalmente distribuite nella parte centrale della galassia), mentre il rosso rappresenta il monosolfuro di carbonio (CS) e il blu il monossido di carbonio (CO, distribuito invece principalmente nella parte esterna.

Con questa attività di pixel art potete divertirvi a ricostruire l’immagine ALMA di M77: potete seguire le indicazioni del codice riportato di seguito, oppure stampare la scheda a colori.

Licenza per il riutilizzo del testo:
2021-04-16

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.