Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Costruiamo un libro gioco con la luce

By Sara Ricciardi
In Blog, storytelling, Tinkering
Tagged Officina della Luce: risorse didattiche hands-on

Una esperienza con Stefania Petaccia e Stefano Rini

Materiali:

  • Cornici di cartone doppio con all’interno inserito un foglio acetato trasparente (materiale preparato dal docente)
  • lampade da tavolo,
  • prolunghe
  • fogli acetati trasparenti e di differente colore
  • foglio traslucido
  • ritagli di stoffa e materiale di recupero vario da poter utilizzare per le composizioni
  • reti di plastica leggeri oppure sacchetti di rete delle patate
  • fogli di carta colorata
  • colla
  • forbici
  • scotch trasparente  

 

Descrizione dell’attività:

L’attività che proponiamo è stata realizzata in una classe seconda della scuola primaria ed è durata circa tre ore. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di giocare con la luce e diversi materiali per comprenderne alcune sue caratteristiche e comportamenti.

Come prima cosa, abbiamo introdotto in classe Coucou di Lucie Félix edito Les Grandes Personnes. È stato interessante utilizzare un libro-gioco per dare il via alla nostra ricerca, perché ci ha permesso come prima cosa di giocare e di aprirci ad una lettura creativa, plurisensoriale e stratificata. I bambini hanno osservato il comportamento della luce nell’interazione con le pagine lucide e colorate, hanno toccato, sovrapposto, domandato e osservato. L’albo ha avuto il compito di attivare i bambini e le bambine, costruendo un terreno fertile e utile a far emergere delle domande.

     

 

 

Raccolte le osservazioni generali, abbiamo coinvolto la classe nella costruzione di un laboratorio. L’aula è stata oscurata chiudendo tutte le imposte e i banchi sono stati uniti creando cinque isole di lavoro. Ciascun gruppo ha avuto a disposizione più lampade, ritagli di fogli acetati colorati, pezzi di plastica di differenti texture e spessori, materiali lucidi opachi e trasparenti, stoffe, reti di plastica e fogli riflettenti, dunque diversi materiali di recupero con cui hanno potuto interagire in modo autonomo. Le coppie sono state lasciate libere di giocare con i materiali e con le luci. L’intenzione è stata quella di fornire gli strumenti necessari per osservare in autonomia il comportamento della luce nell’interazione con i diversi materiali e con i colori.

Alcune domande poste e altre da poter aggiungere:

  •   Come si comporta la luce?
  •   Cosa succede quando la luce arriva sulla superficie di un oggetto?
  •   Cosa accade quando sovrapponiamo dei lucidi di diverso colore? Quando sono tanti di che colore sarà l’ombra sul muro?
  •   Come si comporta l’ombra considerando la forma dell’oggetto che stiamo utilizzando per generarla?
  •   Se la luce incontra un oggetto riflettente cosa accade?

 

Si è osservato, senza dover far ricorso a terminologie specialistiche e a spiegazioni teoriche complesse, il concetto della mescolanza additiva e sottrattiva del colore, la riflessione del raggio luminoso, l’ombra come l’anticolore della luce. L’aspetto importante di questo processo è stato quello di permettere ai bambini di osservare direttamente quanto accade, di farne esperienza diretta mettendo a loro disposizione degli strumenti facilmente reperibili anche a casa. La sperimentazione è stata vissuta in un contesto relazionale e il confronto umano e materico ha svolto un ruolo centrale. Il gioco, in una relazione cooperativa, è stato quindi il tramite per scoprire e apprendere.

A ciascuna coppia è stata fornita una cornice di cartone con all’interno un foglio acetato trasparente, al di sopra del quale i bimbi e le bimbe hanno potuto realizzare, con i materiali a disposizione, una loro composizione. Durante questa fase i bambini e le bambine hanno continuato ad osservare, studiare attraverso le lampade, il comportamento della luce in relazione ai filtri e materiali utilizzati.

Infine, a turno, sono stati chiamati a presentare la propria composizione alla classe. Si è cercato insieme di mettere a fuoco le diverse immagini e raccontato ognuno la propria storia, descritto il proprio personaggio e condiviso il titolo scelto.  Abbiamo osservato quanto fossero differenti i colori e la composizione realizzata sulla cornice rispetto all’ombra che compariva sulla parete bianca illuminata. Le singole cornici sono diventate le pagine di un libro, un leporello con cui si è potuto continuare a giocare e fare esperienza.

Licenza per il riutilizzo del testo:
2023-07-19

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.