Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Terra, la nostra casa

By Rachele Toniolo
In Blog, Coding
Tagged Per famiglie, Per insegnanti, Per studenti, Pixel Art
La zona abitabile. Crediti: Media INAF

La Terra è l’unico pianeta del Sistema Solare che ospita la vita. Ma cos’è che la rende un pianeta così speciale? Sono molte le caratteristiche che rendono il nostro pianeta adatto alla vita, ma le principali sono due.

Innanzitutto si trova nella cosiddetta zona abitabile, la regione intorno ad una stella (indicata in verde nell’immagine a fianco) dove è teoricamente possibile per un pianeta mantenere acqua liquida sulla sua superficie. I pianeti oltre la zona abitabile hanno una temperatura troppo bassa e quindi l’acqua – se presente – è sottoforma di ghiaccio. Viceversa, per i pianeti posti prima di essa (zona rossa dell’immagine), la temperatura è talmente alta da farla evaporare.

La seconda importante caratteristica che rende la Terra abitabile è la presenza di un’atmosfera. Questo sottile strato di gas che circonda il nostro pianeta svolge svariate importanti funzioni: tramite l’effetto serra mantiene costante la temperatura superficiale; impedisce che l’acqua evaporata si disperda nello spazio, ma la fa condensare in nubi; permette agli esseri viventi di respirare grazie all’ossigeno e all’anidride carbonica di cui è formata.

La Terra è un pianeta unico nel suo genere ed è proprio per questo che la dobbiamo trattare con tutti i riguardi possibili: è la nostra casa e non ne abbiamo una di riserva!

 

Di seguito trovate il codice per realizzarla con la pixel art, oppure potete stamparvi la scheda a colori o in bianco e nero. Buon divertimento!

Licenza per il riutilizzo del testo:
2021-04-20

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.