Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

I tubi delle costellazioni

By Maria Teresa Fulco
In Blog, Making
Tagged Per famiglie, Per insegnanti, Per studenti

Ti sei mai chiesto a quali costellazioni appartengono le stelle che vedi in una limpida notte estiva o durante tutto il periodo dell’anno? Con questo semplice laboratorio dedicato ai più piccoli (bambini in età prescolare o dei primi anni della scuola primaria) avrai la possibilità di imparare a riconoscere le costellazioni più “famose”. Potrai aiutare il tuo bambino o i tuoi piccoli alunni a realizzare i tubi delle costellazioni, utilizzando materiali semplici e di facile reperibilità.

Se ti fa piacere, potrai far precedere alla realizzazione di ogni tubo della costellazione una lettura sul mito che interessa la costellazione stessa. Per questo, ti consigliamo la rubrica Le costellazioni di Edu Inaf o la pagina dell’Inaf Oas a cura di Silvia Galleti.

Insomma, con questa attività trascorrerai un’oretta tra miti e leggende, forbici e colla, facendo innamorare i più piccoli delle bellezze del cielo notturno.

Materiale necessario:

  • tubo di cartoncino (quello di carta igienica, dello scottex o quello rigido delle patatine/biscotti)
  • forbici con punta arrotondata
  • colla
  • nastro adesivo oppure elastici
  • cartoncino nero
  • pastelli o pennarelli, per decorare il tubo 
  • puntina per forare il cartoncino (o una matita molto appuntita)
  • foglio con i modelli delle costellazioni che abbiamo preparato, scaricabile qui.

Come costruire i tubi delle costellazioni

Raccolto il materiale, per realizzare i tubi delle costellazioni i passaggi sono molto semplici:

  1. Stampa il foglio con i modelli delle costellazioni (andrà benissimo una stampa in bianco e nero). 
  2. Usa le forbici per ritagliare ogni modello di costellazione lungo la linea tratteggiata che circonda la costellazione.
  3. Ritaglia il cartoncino nero per ottenere un quadrato di circa 15 centimetri di lato.
  4. Incolla la costellazione al centro del cartoncino nero appena ritagliato, avendo cura di lasciare un margine di almeno 3 centimetri di carta attorno al tondo con la costellazione.
  5. Con le forbici, fai dei tagli dal bordo esterno del cartoncino nero verso il centro della costellazione, fermandoti alla linea tratteggiata che circonda la costellazione.
  6. Posiziona il cartoncino con la costellazione sul tubo di cartone, con il lato della costellazione rivolto verso l’alto, e piega i lembi del cartoncino nero precedentemente tagliati, fissandoli sul rotolo con del nastro adesivo o un elastico.
  7. Con la puntina (o con la matita molto appuntita) pratica con cura un piccolo foro in corrispondenza di ogni pallino (stella della costellazione).
Il tubo del Grande Carro con sullo sfondo l’Edificio Monumentale dell’Inaf Osservatorio Astronomico di Capodimonte

Ecco fatto, il primo tubo con la costellazione è pronto! Lo puoi usare in due modi diversi: come se fosse un cannocchiale, guardandoci dentro in una stanza illuminata (o all’aperto) oppure come se fosse un proiettore, in una stanza buia e inserendo nell’interno del tubo una piccola torcia accesa. In quest’ultimo caso vedrai la costellazione proiettata sul muro.

Se vuoi, potresti personalizzare il tubo, decorandolo con i pastelli o i pennarelli. Ricordati di scriverci sopra il tuo nome!

Se deciderai di farne altri – uno per ogni costellazione che abbiamo preparato, oppure delle costellazioni che vuoi tu – potresti usare una scatola per le scarpe per raccoglierli tutti, posizionandoli uno accanto all’altro!

Licenza per il riutilizzo del testo:
2021-09-01

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.