Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Il telescopio spaziale James Webb

By Rachele Toniolo
In Blog, Coding
Tagged Per insegnanti, Pixel Art, Primaria
Rappresentazione del JWST. Si distinguono chiaramente lo specchio (di colore giallo) e lo scudo termico multistrato alla sua base. Crediti immagine: ESA/ATG medialab

Il James Webb Space Telescope (JWST) è un telescopio spaziale lanciato il 25 dicembre 2021 e frutto di una collaborazione internazionale tra l’Agenzia Spaziale Statunitense (NASA), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA).

Come il suo predecessore Hubble, il JWST studierà l’Universo nella banda dell’infrarosso, con l’obiettivo di ottenere informazioni riguardo la sua struttura e la sua nascita, l’origine ed evoluzione delle prime galassie, la nascita e formazione di stelle e pianeti, l’evoluzione dei sistemi planetari e la ricerca di pianeti abitabili. Questo tipo di studio è possibile solo tramite un telescopio spaziale, poiché la radiazione infrarossa proveniente dagli oggetti celesti viene bloccata dall’atmosfera terrestre e non può essere rilevata da un telescopio a terra.

Il telescopio spaziale Hubble, predecessore di Webb lanciato nel 1990. Crediti: Wikipedia Commons

Il JWST, il più grande telescopio mai inviato nello spazio, è dedicato a James Webb, amministratore della NASA durante gli anni ’60 e fautore del centro di controllo del Johnson Space Center (JSC) di Houston, Texas.

JWST presenta delle grande innovazioni rispetto ai precedenti telescopi spaziali, come la presenza di un ampio scudo termico multistrato che lo protegge dal calore emesso dal Sole, dalla Luna e dal telescopio stesso, che genera interferenze sulle osservazioni.

Per festeggiare l’inizio della grande avventura di Webb, lo abbiamo rappresentato con la pixel art. Di seguito trovate il codice oppure potete scaricare la scheda a colori o in bianco e nero. Buon divertimento!

Anche l’ESA ha prodotto un’attività sulla pixel art dedicata al JWST, la trovi qui (in inglese): Pixel your Webb

Licenza per il riutilizzo del testo:
2022-02-16

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.