Questa semplice attività, pensata per bambini della scuola primaria (classi II e III), permette di avvicinare i più piccoli alla comprensione del sistema solare e dei corpi che lo compongono, in particolar modo delle comete, raccontando la bellissima e avvincente storia della sonda Rosetta e del suo compagno di viaggio, Philae.
Attraverso una serie di video adatti per tutte le età viene raccontata la storica missione Rosetta dell’ESA. Lanciata nel 2004, Rosetta ha percorso circa 8 miliardi di chilometri, orbitando per tre volte attorno alla Terra e una volta attorno a Marte, ed ha incontrato due asteroidi! È stata la prima sonda spaziale a orbitare attorno a una cometa denominata 67P/Churyumov-Gerasimenko e nel 2014 ha sganciato il lander Philae sulla sua superficie.
Rosetta ha svelato molti segreti. Ha scoperto che la cometa aveva una forma singolare, risultato della collisione e fusione di due comete più piccole, avvenuta nei primi tempi dopo la nascita del sistema solare. Le analisi dei gas prodotti dalla cometa hanno permesso di collocare la sua origine in una regione molto fredda dello spazio. Ma non sveliamo tutta la storia!
Guarda tutte le fasi e le difficoltà della missione, nonché gli incredibili successi degli ingegneri e degli scienziati dell’ESA, attraverso i divertenti film d’animazione riportati qui sotto.
Oppure guarda il film completo “Le fantastiche avventure di Rosetta e Philae” (durata 24 min)
Ora divertiti a costruire i modellini di Rosetta e Philae!
Costruzione dei modellini di Rosetta e Philae
La resa è migliore se i modelli vengono stampati su un cartoncino A3. In alternativa, si può stampare su carta normale A3 e incollare il foglio su un cartoncino prima di ritagliare e assemblare.
Materiale necessario:
- Copia dei fogli modellini di Rosetta e Philae su A3 (meglio se stampata su cartoncino)
- (opzionale) colla
- forbici con punta arrotondata
- Nastro adesivo (tipo Scotch)
- eventuale cartoncino
Come costruire i modelli
- Stampa i fogli con i modelli di Rosetta e Philae, su A3 (meglio se stampata su cartoncino).
- Usa le forbici per ritagliare ogni pezzo lungo la linea continua esterna, attenzione a non tagliare le ali che ti serviranno per assemblare il tutto!
- Comincia ad assemblare il cubo di Philae (quello più piccolo).
- Piega ogni lato e alette del cubo e prima di applicare la colla. Monta il cubo in modo provvisorio per verificare che ogni faccia sia al posto giusto. Questo passaggio ti aiuterà a evitare errori durante l’assemblaggio finale.
- Applica una buona quantità di colla su una delle alette e incollala nel punto designato. Premi con le dita per assicurare un’adesione efficace. Ripeti il processo con le altre facce, assicurandoti che tutte le parti siano ben fissate. Eventualmente mettete un pezzettino di nastro adesivo per fissare meglio.
- Piega a metà le braccia di di Philae (quelle più piccole) e fissale ai lati del cubo con un po’ di nastro adesivo. Ecco Philae è pronto!
- Comincia ad assemblare il cubo di Rosetta (quello più grande).
- Segui lo stesso procedimento da punto 4 al punto 6 per Rosetta
- Piega a metà i pannelli solari e le alette.
- Applica una buona quantità di colla sulle alette dei pannelli solari e incollale sui lati del cubo di Rosetta nel punto designato. Premi con le dita per assicurare un’adesione efficace. Eventualmente mettete un pezzettino di nastro adesivo per fissare meglio. Sei a buon punto!
- Sei a buon punto! Ti manca l’antenna! Usa le forbici per tagliare lungo la linea tratteggiata il cerchio (la parabola per le trasmissioni) e forma un cono (fissalo un po’ i nastro adesivo).
- Piega i lati dell’antenna a base triagolare e forma una specie di piramide. Sulla punta fissa la parabola.
- Metti l’antenna sulla parte superiore del cubo di Rosetta. Ecco anche Rosetta è pronta!

Curiosità: la missione Rosetta prende il nome dalla Stele di Rosetta, la lastra di pietra incisa che ci ha aiutati a comprendere le lingue antiche!
Questa attività è stata sviluppata da ESA