Skip to content
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch

Mercurio, il più veloce

By Rachele Toniolo
In Blog, Coding
Tagged Per famiglie, Per insegnanti, Per studenti, Pixel Art

Mercurio è il nome latino del dio greco Ermes, il messaggero degli dèi noto, tra le tante, per la sua velocità. Ed è questo il motivo che ha portato gli antichi romani a dare il suo nome al pianeta che più velocemente si sposta in cielo.

Immagine di Mercurio in falsi colori. Crediti: NASA / JHU Applied Physics Lab / Carnegie Inst. Washington

Il pianeta Mercurio percorre la sua orbita intorno al Sole in appena 88 giorni ed il più veloce del Sistema Solare. Ciò è dovuto alla sua posizione molto vicina alla nostra stella: è infatti il primo pianeta in ordine di distanza dal Sole. Ne consegue che la sua temperatura superficiale ha una media di 170 °C, raggiungendo anche picchi di 400 °C nelle zone illuminate dal Sole e -180 °C nelle zone in ombra. Questa importante escursione termica è dovuta alla mancanza di un’atmosfera. Un’altra conseguenza è la marcata craterizzazione della superficie dei pianeta, come si vede nella foto a fianco. Infatti l’atmosfera, oltre a smorzare l’escursione termica, ha la capacità di proteggere la superficie del pianeta dall’impatto dei meteoriti che vengono invece distrutti a grazie all’attrito che si genera.

Di seguito trovate il codice per realizzarlo con la pixel art, oppure potete stamparvi la scheda a colori o in bianco e nero. Buon divertimento!

Licenza per il riutilizzo del testo:
2021-04-16

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Il Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Digital storytelling con le Cosmicomiche di Italo Calvino

Le galassie in realtà aumentata con Metaverse

Plutone, il pianeta nano

Una nebulosa di emozioni in pixel

I modelli 3D della Biblioteca Storica dell’INAF di Palermo

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

Istituto Nazionale di Astrofisica

Viale del Parco Mellini 84
00136 - Roma

Play INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.