Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

secondaria di primo grado

Hands-on

Lunatario

2024-09-24
By Anita Zanella
On 24 Settembre 2024

Breve descrizione dell’attività Fonte di meraviglia per tutti, la Luna non smette mai di ammaliare e di essere protagonista di incredibili storie. Ma perché a volte ci appare solo un facetto, altre volte è piena e ogni tanto non si vede proprio? Grazie al lunatario potrete scoprire perché la Luna ci appare con vesti sempre diverse e potrete svelare i segreti del suo rivelarsi e scomparire, continuando a provare sorpresa per il suo ciclico cambiamento. Materiali necessari per l’attività Lunatario. Per la costruzione del Lunatario potete seguire questa risorsa (link).LEGGI TUTTO

Hands-on

Quanti look ha una galassia?

2023-10-12
By Rachele Toniolo
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Ettore Bronzini, Fabrizio Gentile, Greta Toni, Massimiliamo Matteuzzi durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie, così come molti altri oggetti celesti, appaiono differenti a seconda dello strumento che si utilizza per osservarle. In questa attività si utilizzeranno stoffe di consistenza diversa per rappresentare le varie componenti di una di esse e costruire così una personalissima galassia-spilla. Materiali Stampe della galassia Centaurus A in diverse lunghezze d’onda (possibilmente su lucido, download disponibileLEGGI TUTTO

Robotica educativa

Ozobot a caccia di esopianeti

2020-09-23
By Laura Leonardi
On 23 Settembre 2020

Nell’universo esistono tantissimi pianeti che orbitano attorno a stelle diverse dal nostro Sole. Vengono chiamati esopianeti o pianeti extra-solari. Al 26 luglio 2020 i pianeti extrasolari conosciuti erano 4301 in 3176 sistemi planetari diversi. L’elenco completo di questi pianeti è riportato nella lista dei pianeti extrasolari confermati. Osservarli non è mai semplice perché sono piccoli, lontani e non emettono luce! Esistono vari metodi per individuali e, tra i più utilizzati, ci sono il metodo dei transiti e il metodo delle velocità radiali. Con questa attività andremo a riprodurre, grazie a un piccoloLEGGI TUTTO

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.