Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Taumatropio: la meraviglia del girare

By Sara Ricciardi
In Hands-on, Making
Tagged Officina della Luce: risorse didattiche hands-on

dall’immagine all’animazione

materiali: 

  • cartoncino bianco o colorato
  • colori di vario tipo, pennarelli, matite colorate 
  • elastici

 

descrizione dell’attività: 

Costruire un taumatropio è molto semplice. E’ necessario ritagliare due dischi della stessa misura da un cartoncino dello stesso colore. Meglio che i cerchi non siano più piccoli di 6/7 cm di diametro ma dipende dall’età dei bambini.

Provate a pensare ad una immagine che si può animare in solo due passi. Potete mostrare uno o più esempi ma incoraggiate i bambini ad inventare qualcosa di nuovo.

Dopo aver deciso cosa succederà nella piccola animazione posizionate i due dischi davanti ai bambini e spiegate che l’immagine che vedranno sarà “quasi” la somma delle due immagini. Permettetegli di provare e scoprire da soli come costruire questa piccola animazione. Qui sotto la preparazione di una volpe nel bosco (6 anni). Subito sotto invece un fuoco che arde (8 anni).

spiegazione del processo fisico: 

Il taumatropio è un gioco di epoca vittoriana attribuito a Mark Roget, fisico del Royal College of Physicians di Londra, che voleva dimostrare gli effetti della persistenza della visione. In realtà tutta una serie di giocattoli del pre-cinema sono stati all’inizio sviluppati per scopi scientifici e poi si sono trasformati in divertimenti.

 

box astronomico:

Licenza per il riutilizzo del testo:
2021-09-23

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.