Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Quanto salti nel Sistema solare?

By Rachele Toniolo
In Blog, Coding
Tagged blu, Per studenti, Primaria, Scratch, sistema solare
Il comandante della missione lunare Apollo 16 fa un salto mentre saluta la bandiera statunitense. Crediti: NASA

Ti sei mai chiesto come mai, nei film, gli astronauti sulla Luna saltano così in alto? Non è una finzione cinematografica, ma una questione di gravità! La gravità è quella forza che ci tiene ben ancorati a terra. È per colpa della gravità se ricadiamo sempre dopo un salto, anche molto alto, ed è sempre lei a fare in modo che gli oggetti cadano a terra.

La gravità è la forza di attrazione tra due oggetti. Più un oggetto, come la Terra, ha una massa grande, più forte sarà la sua gravità e quindi la sua capacità di attrarre verso di sé altri oggetti sarà maggiore. Anche noi esseri umani esercitiamo una forza di gravità verso la Terra, così come lei fa con noi: purtroppo però abbiamo una massa molto inferiore al nostro pianeta, e quindi la nostra forza è talmente piccola da essere impercettibile!

Nel caso dei salti, possiamo dire che maggiore è la gravità di un pianeta, più piccolo sarà il nostro salto. Quindi, poiché la Luna ha una gravità più bassa della Terra, su di essa possiamo fare salti più alti che sul nostro pianeta.

Se vuoi scoprire quanto sarebbero alti i tuoi salti in ogni pianeta del Sistema solare puoi giocare con il nostro amico Blu a questo link.

Per prima cosa ti verrà chiesto di dire quanto sono alti i tuoi salti qui sulla Terra. Ci sono tanti modi per scoprirlo, ad esempio usando un oggetto come riferimento. Prendi una sedia e prova a saltarci sopra: se ci riesci allora vuol dire che il tuo salto è stato alto come la sedia. Prendi un righello e misura quanto è alta la seduta: questa è l’altezza del tuo salto! Se con la sedia non riesci, prova con qualche oggetto più basso, come un gradino. Trova quello che va bene per te. E se non proprio non ci riesci, nessun problema! Inventa un numero che piace a te per capire come varia sui pianeti del Sistema solare ?

Se vuoi puoi provare a giocarci anche qui sotto!

Anche il tuo peso cambia a seconda del pianeta, se vuoi scoprire come gioca qui.

Per i più grandi

Per calcolare l’altezza di ogni salto abbiamo usato questo formula:

altezza del salto su un pianeta = (accelerazione di gravità della terra: 9,81 m/s2) ⋅ (altezza di salto sulla Terra in metri)  ⁄  (accelerazione di gravità del pianeta in m/s2)

che si ottiene ipotizzando che l’energia potenziale gravitazionale U (utilizzata per il salto) è la stessa sia sul pianeta in questione che sulla Terra:

U = massa ⋅ (accelerazione di gravità della Terra) ⋅ (altezza di salto sulla Terra) = massa ⋅ (accelerazione di gravità del pianeta) ⋅ (altezza di salto sul pianeta )

 

Licenza per il riutilizzo del testo:
2022-04-14

IN EVIDENZA

Code Hunting Game Internazionale

LEGGI TUTTO

A cavallo di un fotone

LEGGI TUTTO

Cody Maze Astrofisico

LEGGI TUTTO

Gli sprite di Barbara

LEGGI TUTTO

CERCA NEL SITO

ULTIMI POST DEL BLOG

Stelle in 3D tra le mani

Caccia al tesoro nello spazio con la missione Ariel

Le lune del Sistema solare nel metaverso

Accendi la tua stella

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.