Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per famiglie

Questa è una raccolta di attività che possono essere svolte a casa, in completa autonomia o con l’aiuto di un adulto.

Hands-on - Storytelling

Caccia al ladro fra le stelle

2024-11-11
By Anita Zanella
On 11 Novembre 2024

Attività didattica progettata da Erika Korb, Irene Salmaso e Biagio Ambrosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività I bambini useranno l’astrolabio per scovare chi ha rubato i gioielli del Re. Il furto è avvenuto in una notte di inizio giugno. La polizia ha catturato due sospettati ma non riesce a capire chi dei due sia il colpevole. Entrambi i sospettati sostengono di non aver commesso il furto poiché impegnati ad ammirare il cielo notturno. I bambini riceverannoLEGGI TUTTO

Hands-on

Anche le pulsar perdono il ritmo

2024-10-07
By Rachele Toniolo
On 7 Ottobre 2024

Attività didattica progettata da Leonardo De Deo, Greta Toni e Rachele Toniolo durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività Lo sapevate che nell’Universo esistono degli oggetti che si comportano come orologi? Stiamo parlando delle pulsar, particolari stelle che emettono impulsi luminosi con un ritmo estremamente preciso. Ma si sa, anche i migliori ogni tanto perdono un colpo. In questo laboratorio giocheremo con le pulsar e il loro ritmo e scopriremo come vengono usate per studiare uno dei fenomeniLEGGI TUTTO

Hands-on

Che disordine questo Universo!

2024-10-07
By Rachele Toniolo
On 7 Ottobre 2024

Attività didattica progettata da Irene Salmaso, Biagio Ambrosio ed Erika Kolb durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività Cosa vuol dire entropia e come funziona? In questa esperienza, tramite l’utilizzo di colori e odori, sarà possibile percepire i diversi gradi di entropia che esistono in sistemi più o meno disordinati, per scoprire come essa evolve con il passare del tempo. Materiali Colori a tempera di colore blu, rosso, giallo 3 aromi alimentari/oli essenziali diversi e riconoscibili (ad esempioLEGGI TUTTO

Hands-on

Lunatario

2024-09-24
By Anita Zanella
On 24 Settembre 2024

Breve descrizione dell’attività Fonte di meraviglia per tutti, la Luna non smette mai di ammaliare e di essere protagonista di incredibili storie. Ma perché a volte ci appare solo un facetto, altre volte è piena e ogni tanto non si vede proprio? Grazie al lunatario potrete scoprire perché la Luna ci appare con vesti sempre diverse e potrete svelare i segreti del suo rivelarsi e scomparire, continuando a provare sorpresa per il suo ciclico cambiamento. Materiali necessari per l’attività Lunatario. Per la costruzione del Lunatario potete seguire questa risorsa (link).LEGGI TUTTO

Coding

Cerere, il pianeta nano dea della Terra

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Cerere, corpo celeste presente nella fascia degli asteroidi scoperto nel 1801, è stato classificato nel 2006 come pianeta nano dall’Unione Internazionale astronomica. Infatti, contrariamente all’asteroide Vesta a cui è stato associato anche dalla missione NASA Dawn, ha una massa abbastanza grande da rendere la propria forza di gravità superiore alle forze che tengono uniti i corpi rocciosi, e quindi ha potuto assumere una forma quasi sferica (corpo in “equilibrio idrostatico”). Rimane però pianeta nano (dwarf planet) in quanto non è stato in grado di “ripulire” la propria fascia orbitale daLEGGI TUTTO

Coding

Eris il pianeta nano della discordia

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Eris, scoperto nel 2005, stesso anno della scoperta anche di altri pianeti nani nella fascia di Kuiper che sono Haumea e MakeMake, è indicato come secondo pianeta nano (transnettuniano) per dimensioni dopo Plutone, anche se dalle misure sembrano più essere simili. Del resto la “discordia” fa parte del pianetino, il cui nome viene appunto dalla dea greca della discordia e la sua scoperta diede il via, alle discussioni sulla definizione di pianeta che portarono al declassamento di Plutone a pianeta nano. Grazie alle osservazioni con il telescopio Gemini North TelescopeLEGGI TUTTO

Coding

Il gelido Makemake

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Makemake, scoperto nel 2005 come Haumea, è un pianeta nano ufficialmente riconosciuto dall‘Unione Astronomica Internazionale, proprio come Plutone, Cerere, Eris e Haumea, secondo oggetto più luminoso dopo Plutone presente nella fascia di Kuiper. Per dimensioni, accertate con precisione dopo un’occultazione stellare nel 2011, è invece il terzo oggetto transnettuniano, ovvero oltre l’orbita di Nettuno, dopo Plutone e Eris. Grazie al telescopio spaziale Hubble, è stata inviduata nel 2016 una luna chiamata MK 2 con luminosità 1300 volte inferiore a quella del pianetino intorno a cui orbita con un diametro stimatoLEGGI TUTTO

Coding

Haumea, il pianeta nano hawaiano

Crediti: Iaa-Csic/Uhu
2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Haumea, o meglio 136108 Haumea, la cui scoperta è stata ufficialmente annunciata nel 2005, è stato classificato dall’Unione Astronomica Internazionale come pianeta nano nel 2008 e chiamato come una dea hawaiana della fertilità. Gli altri pianeti nani riconosciuti sono Plutone, Cerere, MakeMake e Eris. Fa parte degli oggetti “transnettuniani” ovvero oltre l’orbita di Nettuno e si trova nella fascia di Kuiper. Ha delle dimensioni paragonabili a Plutone, una forma “allungata” tipo palla da rugby ed è abbastanza brillante, il terzo più brillante nella cintura di Kuiper, dopo Plutone e MakemakeLEGGI TUTTO

Hands-on

Puzze spaziali

2023-10-26
By Anita Zanella
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Andrea Cottinelli durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Un laboratorio esplorativo sugli odori e sulle cose che non riusciamo a percepire con i sensi. Partendo dagli odori quotidiani e arrivando ad annusare una cometa, scoprirete che alcune cose esistono anche se non le percepiamo e che le possiamo comunque studiare usando strumenti speciali e osservando gli effetti che queste cose hanno su ciò che le circonda. Materiali Ingredienti base: basilico pane tostato cannella terriccio fiori acquaLEGGI TUTTO

Hands-on

Le stelle non sono tutte uguali

2023-10-26
By Anita Zanella
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Filippo Barbani, Alex Billi, Giada Venusta Pignataro, Filippo Tonti, Francesco Ubertosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Le stelle non sono tutte uguali. Alcune sono più grandi o più calde, più rosse o più blu, più piccole o più vicine. Vi aspetta un viaggio alla scoperta del cielo, dove potrete sentire e toccare con mano…le stelle! Materiali • 7 sfere di polistirolo con dimensioni diverse • colori a tempera e pennelli per dipingere le sfere: blu,LEGGI TUTTO

Hands-on

Mai chiedere l’età a una galassia!

2023-10-26
By Rachele Toniolo
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Stefano Giarratana, Emanuele De Rubeis, Cristina Nanci, Xavier Lopez Lopez e Davide Pelliciari durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie che compongono il nostro Universo sono di vari tipi, ognuno con forma e caratteristiche diverse. L’obiettivo di quest’attività è scoprire quali sono le principali differenze tra due particolari classi di galassie: le spirali ed ellittiche. Proprio come chi si occupa di astronomia, si andrà ad individuare quale delle due contiene più stelleLEGGI TUTTO

storytelling - Storytelling

Favole astronomiche

2023-10-25
By Rachele Toniolo
On 25 Ottobre 2023

In occasione del Festival di Astronomia di Castellaro Lagusello sono state proposte diverse letture di albi illustrati a tema astronomico. Di seguito si riportano i titoli scelti.                LEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

1 2 … 6 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.