Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per famiglie

Questa è una raccolta di attività che possono essere svolte a casa, in completa autonomia o con l’aiuto di un adulto.

Hands-on - Senza categoria

Alla ricerca del buio

2025-11-09
By Anita Zanella
On 9 Novembre 2025

Attività didattica progettata da Irene Salmaso e Erika Korb durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività Il laboratorio ha lo scopo di sensibilizzare su cause ed effetti della progressiva scomparsa del buio dai nostri cieli. I partecipanti scopriranno che l’aumento delle luci artificiali produce effetti negativi per l’astronomia e per gli ecosistemi. L’attività comincerà con un viaggio dal centro cittadino fino al deserto di Atacama, in cui i partecipanti potranno vedere e toccare con mano come cambia ilLEGGI TUTTO

Hands-on

Ma il cielo è davvero buio?

2025-11-04
By Anita Zanella
On 4 Novembre 2025

Attività didattica progettata da Biagio Ambrosio durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività  Questa attività ha lo scopo di mostrare come il cielo notturno, che a prima vista appare buio, nasconda in realtà molte sorprese se osservato in bande diverse dello spettro elettromagnetico. I partecipanti costruiranno un modello tattile del cielo notturno utilizzando un cartoncino nero e frammenti di materiali diversi, per rappresentare elementi visibili e invisibili presenti nel cielo. I materiali, con texture e capacità termiche diverse,LEGGI TUTTO

Hands-on

Costellazioni d’ombra

2025-11-04
By Anita Zanella
On 4 Novembre 2025

Attività didattica progettata da Mattia Merola durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività Le costellazioni sono gruppi di stelle che, viste dal nostro pianeta, sembrano disegnare figure nel cielo, come animali, oggetti o persone. In realtà, queste stelle non si trovano tutte alla stessa distanza dalla Terra: alcune sono più vicine, altre molto lontane. Ci appaiono sullo stesso piano solo perché le osserviamo da un unico punto di vista, il nostro pianeta. Con questa attività scopriremo che leLEGGI TUTTO

Hands-on

Pianeti in controluce

2025-10-06
By Anita Zanella
On 6 Ottobre 2025

Attività didattica progettata da Adriana Barbieri durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività  Il buio non è assenza di informazione. Al contrario, partendo dall’assenza della luce è possibile fare scoperte incredibili… come pianeti attorno a stelle lontane! In questo laboratorio riprodurremo l’oscuramento di una stella quando un pianeta le passa di fronte e impareremo come gli astronomi scoprono i pianeti extrasolari con il metodo dei transiti. Inoltre l’approccio multi sensoriale di questa attività ci permetterà di vivere un’esperienza aLEGGI TUTTO

Hands-on

Buchi neri: quando la luce non può fuggire

2025-10-06
By Anita Zanella
On 6 Ottobre 2025

Attività didattica progettata da Zahra Seyedeh Hosseini Shahisavandi  durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. L’attività è parzialmente ispirata a Illuminiamo un buco nero. Breve descrizione dell’attività Un buco nero si forma quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile e collassa. Il suo nucleo si comprime in un punto di densità infinita chiamato singolarità. Attorno ad esso si trova l’orizzonte degli eventi: il confine oltre il quale nulla può sfuggire. Nemmeno la luce riesce a uscire, motivo per cui lo chiamiamoLEGGI TUTTO

Hands-on

Amici invisibili: gli asteroidi vicini alla Terra

2025-10-06
By Anita Zanella
On 6 Ottobre 2025

Attività didattica progettata da Andrea Farina durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività Esistono più di 38.000 asteroidi che si avvicinano molto al nostro pianeta, ma a causa delle loro piccole dimensioni sono invisibili ad occhio nudo e difficili da osservare anche con i grandi telescopi professionali. Solo quando si avvicinano molto alla Terra siamo in grado di osservarli per pochi giorni. In questa esperienza, attraverso l’uso del tatto, dell’olfatto e dell’udito, i bambini avranno l’opportunità di capireLEGGI TUTTO

Senza categoria - Storytelling - storytelling

Favole astronomiche

2025-09-15
By Anita Zanella
On 15 Settembre 2025

In occasione del Festival di Astronomia “L’Universo in tutti i sensi – Viaggio nel buio” che si è tenuto a Castellaro Lagusello sono state proposte diverse letture di albi illustrati a tema astronomico. Di seguito si riportano i titoli scelti.                                  LEGGI TUTTO

Hands-on - Making

La grande Avventura di Rosetta

2025-08-12
By Silvia Galleti
On 12 Agosto 2025

Questa semplice attività, pensata per bambini della scuola primaria (classi II e III), permette di avvicinare i più piccoli alla comprensione del sistema solare e dei corpi che lo compongono, in particolar modo delle comete, raccontando la bellissima e avvincente storia della sonda Rosetta e del suo compagno di viaggio, Philae. Attraverso una serie di video adatti per tutte le età viene raccontata la storica missione Rosetta dell’ESA. Lanciata nel 2004, Rosetta ha percorso circa 8 miliardi di chilometri, orbitando per tre volte attorno alla Terra e una volta attornoLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Sole-Terra-Luna

2025-08-11
By Silvia Galleti
On 11 Agosto 2025

Questa semplice attività, pensata per bambini in età prescolare o nei primi anni della scuola primaria, permette di avvicinare i più piccoli alla comprensione dei movimenti dei corpi celesti a loro familiari, come il Sole, la Terra e la Luna. Attraverso la costruzione di un modellino bidimensionale (2D), non in scala, i bambini potranno familiarizzare con i movimenti della Luna intorno alla Terra e della Terra attorno al Sole, rendendo più concreta e divertente l’apprendimento di questi concetti. La resa è migliore se il modello Sole-Terra-Luna viene stampato su un cartoncino.LEGGI TUTTO

Hands-on

Costruiamo un orologio solare

2025-06-18
By Maura Sandri
On 18 Giugno 2025

Con questa attività puoi costruire velocemente il tuo orologio solare di carta e scoprire che ore sono usando il Sole! Confronta con il tuo orologio da polso per vedere quanto è precisa la meridiana. Ancora meglio, usa l’orologio solare per leggere l’ora… ad esempio in spiaggia, nelle calde giornate estive.LEGGI TUTTO

Hands-on - Storytelling

Caccia al ladro fra le stelle

2024-11-11
By Anita Zanella
On 11 Novembre 2024

Attività didattica progettata da Erika Korb, Irene Salmaso e Biagio Ambrosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività I bambini useranno l’astrolabio per scovare chi ha rubato i gioielli del Re. Il furto è avvenuto in una notte di inizio giugno. La polizia ha catturato due sospettati ma non riesce a capire chi dei due sia il colpevole. Entrambi i sospettati sostengono di non aver commesso il furto poiché impegnati ad ammirare il cielo notturno. I bambini riceverannoLEGGI TUTTO

Hands-on

Anche le pulsar perdono il ritmo

2024-10-07
By Rachele Toniolo
On 7 Ottobre 2024

Attività didattica progettata da Leonardo De Deo, Greta Toni e Rachele Toniolo durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività Lo sapevate che nell’Universo esistono degli oggetti che si comportano come orologi? Stiamo parlando delle pulsar, particolari stelle che emettono impulsi luminosi con un ritmo estremamente preciso. Ma si sa, anche i migliori ogni tanto perdono un colpo. In questo laboratorio giocheremo con le pulsar e il loro ritmo e scopriremo come vengono usate per studiare uno dei fenomeniLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

1 2 … 7 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.