Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per famiglie (Page 6)

Questa è una raccolta di attività che possono essere svolte a casa, in completa autonomia o con l’aiuto di un adulto.

Making

Accendiamo le costellazioni

2020-08-13
By Maura Sandri
On 13 Agosto 2020

Nelle notti limpide e con la Luna nuova, a occhio nudo si possono ammirare fino a 3000 stelle. Gli antichi, per riuscire a orientarsi in quella miriade di puntini luminosi, collegarono idealmente le stelle con delle linee immaginarie, formando dei raggruppamenti e dando vita a dei personaggi di fantasia, animali e oggetti attorno ai quali ricamarono delle storie che sono state tramandate di generazione in generazione. Le zone del cielo individuate da questi raggruppamenti di stelle si chiamano costellazioni e ci aiutano, ancora oggi, a comprendere il cielo notturno, aLEGGI TUTTO

Coding

Le avventure di Blu

2020-08-13
By Silvia Casu
On 13 Agosto 2020

Blu è un esserino molto curioso… extraterrestre lo chiamerete voi, e infatti viene da un pianeta molto lontano, un pianeta piccolissimo sperduto nella nostra Galassia che non troverete in nessuna mappa. Blu si annoia nel suo desolato pianetino e così decide di partire all’esplorazione dello spazio per cercare di capire il mondo che lo circonda. Cominciano così le avventure di Blu, il personaggio guida creato nel 2018 per INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari dalla ricercatrice Silvia Casu e dalla instructional designer Alessia Luca, esperta in nuove tecnologie per la didattica, e disegnatoLEGGI TUTTO

Making

A caccia di spettri

2020-07-24
By Maura Sandri
On 24 Luglio 2020

Con questo laboratorio di making scoprirete alcuni aspetti della luce, costruendo un vero strumento scientifico chiamato spettroscopio. È uno strumento fondamentale in astronomia perché permette di studiare la composizione chimica e lo stato fisico dei corpi celesti che osserviamo. Ovviamente lo spettroscopio che costruirete non è proprio come quelli che usano gli astronomi per osservare le stelle, ma funziona bene e vi permetterà di scomporre la luce delle sorgenti che vi circondano in un arcobaleno di colori, e scoprire alcune loro caratteristiche che altrimenti non riuscireste a vedere. È unoLEGGI TUTTO

Coding

Crea il tuo astro-documentario con Scratch

2020-07-12
By Maura Sandri
On 12 Luglio 2020

Con questa semplice attività potrai creare un vero documentario astronomico e condividerlo con chi vuoi! Imparerai tante cose di astronomia e programmerai usando un vero linguaggio di programmazione: Scratch. Alla fine, potrai far vedere il tuo astro-documentario a chi vuoi e vedrai che sarà molto utile per divulgare ciò che hai imparato sulle meraviglie del cosmo. Iniziamo! Come prima cosa, installa sul tablet o sul cellulare la app Nasa Selfies che trovi su Google Play e App Store: è gratuita e molto facile da usare. È stata sviluppata per celebrareLEGGI TUTTO

Coding

Quanto pesi nel Sistema solare?

2020-07-11
By Maura Sandri
On 11 Luglio 2020

Con questa attività potrai scoprire quanto pesi sui vari pianeti del Sistema Solare. Lo farai programmando con un vero linguaggio di programmazione: Scratch. Alla fine, potrai fare usare il tuo programma a chi vuoi, facendo divertire anche i più grandi, che scopriranno quanto sia più confortante pesarsi su Marte, piuttosto che su Giove. Iniziamo scaricando le immagini dei pianeti, che diventeranno i nostri sprite: un’immagine per ogni pianeta. Per farlo, clicca sull’immagine con il tasto sinistro del mouse e vedrai che si aprirà una versione ingrandita del pianeta. A questo puntoLEGGI TUTTO

Coding - Making

Una bilancia gravitazionale con Arduino

2020-07-07
By Federico Di Giacomo
On 7 Luglio 2020

Tramite questa attività potrai scoprire quanto pesi sulla Luna e sui vari pianeti del Sistema Solare. Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi. ​Oltre alla sola scheda Arduino avremo bisogno di 9 pulsanti, uno per ogni pianeta del Sistema Solare più la Luna, una pedana quadrata di una quarantina di centimetri di lato cheLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 5 6

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.