Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per gli insegnanti

Hands-on - Storytelling

Caccia al ladro fra le stelle

2024-11-11
By Anita Zanella
On 11 Novembre 2024

Attività didattica progettata da Erika Korb, Irene Salmaso e Biagio Ambrosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività I bambini useranno l’astrolabio per scovare chi ha rubato i gioielli del Re. Il furto è avvenuto in una notte di inizio giugno. La polizia ha catturato due sospettati ma non riesce a capire chi dei due sia il colpevole. Entrambi i sospettati sostengono di non aver commesso il furto poiché impegnati ad ammirare il cielo notturno. I bambini riceverannoLEGGI TUTTO

Hands-on

Lunatario

2024-09-24
By Anita Zanella
On 24 Settembre 2024

Breve descrizione dell’attività Fonte di meraviglia per tutti, la Luna non smette mai di ammaliare e di essere protagonista di incredibili storie. Ma perché a volte ci appare solo un facetto, altre volte è piena e ogni tanto non si vede proprio? Grazie al lunatario potrete scoprire perché la Luna ci appare con vesti sempre diverse e potrete svelare i segreti del suo rivelarsi e scomparire, continuando a provare sorpresa per il suo ciclico cambiamento. Materiali necessari per l’attività Lunatario. Per la costruzione del Lunatario potete seguire questa risorsa (link).LEGGI TUTTO

Coding

Il gelido Makemake

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Makemake, scoperto nel 2005 come Haumea, è un pianeta nano ufficialmente riconosciuto dall‘Unione Astronomica Internazionale, proprio come Plutone, Cerere, Eris e Haumea, secondo oggetto più luminoso dopo Plutone presente nella fascia di Kuiper. Per dimensioni, accertate con precisione dopo un’occultazione stellare nel 2011, è invece il terzo oggetto transnettuniano, ovvero oltre l’orbita di Nettuno, dopo Plutone e Eris. Grazie al telescopio spaziale Hubble, è stata inviduata nel 2016 una luna chiamata MK 2 con luminosità 1300 volte inferiore a quella del pianetino intorno a cui orbita con un diametro stimatoLEGGI TUTTO

Realtà aumentata

Missione Ariel: che aria si respira sugli esopianeti?

2024-02-29
By Laura Leonardi
On 29 Febbraio 2024

Ariel è una missione dell’Agenzia Spaziale Europea, prevista per il lancio nel 2029 e dedicata allo studio delle atmosfere dei pianeti extrasolari, ossia tutti quei pianeti che orbitano attorno a stelle simili o diverse dal Sole. Grazie a questa missione spaziale, per la prima volta sarà possibile effettuare uno studio sistematico delle proprietà e della composizione chimica dell’atmosfera di questi corpi celesti, per chiarire i punti ancora oscuri riguardanti la loro formazione ed evoluzione. L’Italia è uno dei 17 paesi che partecipano al Consorzio Ariel e fornisce importanti contributi siaLEGGI TUTTO

Hands-on

Puzze spaziali

2023-10-26
By Anita Zanella
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Andrea Cottinelli durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Un laboratorio esplorativo sugli odori e sulle cose che non riusciamo a percepire con i sensi. Partendo dagli odori quotidiani e arrivando ad annusare una cometa, scoprirete che alcune cose esistono anche se non le percepiamo e che le possiamo comunque studiare usando strumenti speciali e osservando gli effetti che queste cose hanno su ciò che le circonda. Materiali Ingredienti base: basilico pane tostato cannella terriccio fiori acquaLEGGI TUTTO

Hands-on

Le stelle non sono tutte uguali

2023-10-26
By Anita Zanella
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Filippo Barbani, Alex Billi, Giada Venusta Pignataro, Filippo Tonti, Francesco Ubertosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Le stelle non sono tutte uguali. Alcune sono più grandi o più calde, più rosse o più blu, più piccole o più vicine. Vi aspetta un viaggio alla scoperta del cielo, dove potrete sentire e toccare con mano…le stelle! Materiali • 7 sfere di polistirolo con dimensioni diverse • colori a tempera e pennelli per dipingere le sfere: blu,LEGGI TUTTO

Hands-on

Mai chiedere l’età a una galassia!

2023-10-26
By Rachele Toniolo
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Stefano Giarratana, Emanuele De Rubeis, Cristina Nanci, Xavier Lopez Lopez e Davide Pelliciari durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie che compongono il nostro Universo sono di vari tipi, ognuno con forma e caratteristiche diverse. L’obiettivo di quest’attività è scoprire quali sono le principali differenze tra due particolari classi di galassie: le spirali ed ellittiche. Proprio come chi si occupa di astronomia, si andrà ad individuare quale delle due contiene più stelleLEGGI TUTTO

storytelling - Storytelling

Favole astronomiche

2023-10-25
By Rachele Toniolo
On 25 Ottobre 2023

In occasione del Festival di Astronomia di Castellaro Lagusello sono state proposte diverse letture di albi illustrati a tema astronomico. Di seguito si riportano i titoli scelti.                LEGGI TUTTO

Hands-on

La Via Lattea a portata di mano

2023-10-14
By Rachele Toniolo
On 14 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Edoardo Ceccarelli, Giulia Campitiello e Stefano Sotira durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: L’Universo è composto principalmente da una serie di strutture che prendeno il nome di galassie, di varia forma e tipo. Quella in cui viviamo noi, ovvero che ospita il nostro sistema solare, si chiama Via Lattea ed è una delle tante galassie a spirale. Il nome di questa categoria di oggetti deriva dalla particolare distribuzione di gas che si trovaLEGGI TUTTO

Hands-on - storytelling

Le costellazioni in tre dimensioni

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Deimer Antonio Alvarez Garay, Alex Ciabattoni, Camilla Giusti e Elena Tomasetti durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023.  Il fatto che riconosciamo delle figure a noi familiari nelle costellazioni è legato alla nostra cultura, alle nostre abitudini, e ogni popolo ha visto nelle costellazioni oggetti e personaggi differenti a seconda delle proprie radici. Quelle figure sono in realtà il frutto della sola prospettiva che abbiamo di loro dalla Terra. Se potessimo guardarle da tutt’altra regione dello spazioLEGGI TUTTO

storytelling

Fiammeggiar di stelle

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Chiara Crociati e Massimiliano Romanello durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Per millenni l’umanità ha vissuto a stretto contatto con il cielo stellato, imparando a riconoscere in esso alcune figure, le costellazioni, che raccoglievano una narrazione comune ed un sistema di credenze e tradizioni in grado di fornire una risposta al grande quesito dell’origine del mondo e dell’universo. La letteratura italiana e i classici greci e latini esemplificano questo rapporto millenario. Materiali       •LEGGI TUTTO

Hands-on

Quanti look ha una galassia?

2023-10-12
By Rachele Toniolo
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Ettore Bronzini, Fabrizio Gentile, Greta Toni, Massimiliamo Matteuzzi durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie, così come molti altri oggetti celesti, appaiono differenti a seconda dello strumento che si utilizza per osservarle. In questa attività si utilizzeranno stoffe di consistenza diversa per rappresentare le varie componenti di una di esse e costruire così una personalissima galassia-spilla. Materiali Stampe della galassia Centaurus A in diverse lunghezze d’onda (possibilmente su lucido, download disponibileLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.