Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Secondaria di I grado

Hands-on

Pianeti in controluce

2025-10-06
By Anita Zanella
On 6 Ottobre 2025

Attività didattica progettata da Adriana Barbieri durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività  Il buio non è assenza di informazione. Al contrario, partendo dall’assenza della luce è possibile fare scoperte incredibili… come pianeti attorno a stelle lontane! In questo laboratorio riprodurremo l’oscuramento di una stella quando un pianeta le passa di fronte e impareremo come gli astronomi scoprono i pianeti extrasolari con il metodo dei transiti. Inoltre l’approccio multi sensoriale di questa attività ci permetterà di vivere un’esperienza aLEGGI TUTTO

Hands-on

Buchi neri: quando la luce non può fuggire

2025-10-06
By Anita Zanella
On 6 Ottobre 2025

Attività didattica progettata da Zahra Seyedeh Hosseini Shahisavandi  durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. L’attività è parzialmente ispirata a Illuminiamo un buco nero. Breve descrizione dell’attività Un buco nero si forma quando una stella massiccia esaurisce il suo combustibile e collassa. Il suo nucleo si comprime in un punto di densità infinita chiamato singolarità. Attorno ad esso si trova l’orizzonte degli eventi: il confine oltre il quale nulla può sfuggire. Nemmeno la luce riesce a uscire, motivo per cui lo chiamiamoLEGGI TUTTO

Hands-on

Amici invisibili: gli asteroidi vicini alla Terra

2025-10-06
By Anita Zanella
On 6 Ottobre 2025

Attività didattica progettata da Andrea Farina durante il corso di dottorato “Designing multi-sensory public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2025. Breve descrizione dell’attività Esistono più di 38.000 asteroidi che si avvicinano molto al nostro pianeta, ma a causa delle loro piccole dimensioni sono invisibili ad occhio nudo e difficili da osservare anche con i grandi telescopi professionali. Solo quando si avvicinano molto alla Terra siamo in grado di osservarli per pochi giorni. In questa esperienza, attraverso l’uso del tatto, dell’olfatto e dell’udito, i bambini avranno l’opportunità di capireLEGGI TUTTO

Hands-on - Storytelling

Caccia al ladro fra le stelle

2024-11-11
By Anita Zanella
On 11 Novembre 2024

Attività didattica progettata da Erika Korb, Irene Salmaso e Biagio Ambrosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività I bambini useranno l’astrolabio per scovare chi ha rubato i gioielli del Re. Il furto è avvenuto in una notte di inizio giugno. La polizia ha catturato due sospettati ma non riesce a capire chi dei due sia il colpevole. Entrambi i sospettati sostengono di non aver commesso il furto poiché impegnati ad ammirare il cielo notturno. I bambini riceverannoLEGGI TUTTO

Hands-on

Lunatario

2024-09-24
By Anita Zanella
On 24 Settembre 2024

Breve descrizione dell’attività Fonte di meraviglia per tutti, la Luna non smette mai di ammaliare e di essere protagonista di incredibili storie. Ma perché a volte ci appare solo un facetto, altre volte è piena e ogni tanto non si vede proprio? Grazie al lunatario potrete scoprire perché la Luna ci appare con vesti sempre diverse e potrete svelare i segreti del suo rivelarsi e scomparire, continuando a provare sorpresa per il suo ciclico cambiamento. Materiali necessari per l’attività Lunatario. Per la costruzione del Lunatario potete seguire questa risorsa (link).LEGGI TUTTO

Hands-on

Puzze spaziali

2023-10-26
By Anita Zanella
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Andrea Cottinelli durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Un laboratorio esplorativo sugli odori e sulle cose che non riusciamo a percepire con i sensi. Partendo dagli odori quotidiani e arrivando ad annusare una cometa, scoprirete che alcune cose esistono anche se non le percepiamo e che le possiamo comunque studiare usando strumenti speciali e osservando gli effetti che queste cose hanno su ciò che le circonda. Materiali Ingredienti base: basilico pane tostato cannella terriccio fiori acquaLEGGI TUTTO

Hands-on

Le stelle non sono tutte uguali

2023-10-26
By Anita Zanella
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Filippo Barbani, Alex Billi, Giada Venusta Pignataro, Filippo Tonti, Francesco Ubertosi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Le stelle non sono tutte uguali. Alcune sono più grandi o più calde, più rosse o più blu, più piccole o più vicine. Vi aspetta un viaggio alla scoperta del cielo, dove potrete sentire e toccare con mano…le stelle! Materiali • 7 sfere di polistirolo con dimensioni diverse • colori a tempera e pennelli per dipingere le sfere: blu,LEGGI TUTTO

Hands-on - storytelling

Le costellazioni in tre dimensioni

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Deimer Antonio Alvarez Garay, Alex Ciabattoni, Camilla Giusti e Elena Tomasetti durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023.  Il fatto che riconosciamo delle figure a noi familiari nelle costellazioni è legato alla nostra cultura, alle nostre abitudini, e ogni popolo ha visto nelle costellazioni oggetti e personaggi differenti a seconda delle proprie radici. Quelle figure sono in realtà il frutto della sola prospettiva che abbiamo di loro dalla Terra. Se potessimo guardarle da tutt’altra regione dello spazioLEGGI TUTTO

storytelling

Fiammeggiar di stelle

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Chiara Crociati e Massimiliano Romanello durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Per millenni l’umanità ha vissuto a stretto contatto con il cielo stellato, imparando a riconoscere in esso alcune figure, le costellazioni, che raccoglievano una narrazione comune ed un sistema di credenze e tradizioni in grado di fornire una risposta al grande quesito dell’origine del mondo e dell’universo. La letteratura italiana e i classici greci e latini esemplificano questo rapporto millenario. Materiali       •LEGGI TUTTO

Hands-on

Quanti look ha una galassia?

2023-10-12
By Rachele Toniolo
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Ettore Bronzini, Fabrizio Gentile, Greta Toni, Massimiliamo Matteuzzi durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie, così come molti altri oggetti celesti, appaiono differenti a seconda dello strumento che si utilizza per osservarle. In questa attività si utilizzeranno stoffe di consistenza diversa e brani musicali per rappresentare le varie componenti di una di esse e costruire così una personalissima galassia-spilla. Materiali Stampe della galassia Centaurus A in diverse lunghezze d’onda (possibilmente su lucido,LEGGI TUTTO

Giochi - Hands-on

Suoniamo le stelle!

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Anita Zanella durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Si possono suonare le galassie? E ascoltare i buchi neri? Che danze si ballano sotto le stelle? Con questa attività potrete suonare le splendide immagini dell’universo che solitamente siamo abituati a vedere e, perché no, danzare al suono di nebulose e pianeti! Materiali   • Software Edukoi (link) • Computer con videocamera e casse funzionanti • Prima immagine della facciata di villa Arrighi (link) • Seconda immagine dellaLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Universo bugiardo

2023-09-28
By Anita Zanella
On 28 Settembre 2023

Attività didattica progettata da Maria Vittoria Legnardi e Lorenzo Cavallo durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. In questa attività, esploreremo alcuni dei tranelli architettati dall’Universo e come gli astronomi usano questi tranelli per svelare i misteri più profondi del cosmo. Laser, zucchero, acqua, e vetro saranno solo alcuni degli ingredienti che ci accompagneranno in questo viaggio nell’Universo Bugiardo. Materiali • penna o cannuccia • acqua • brocca con superficie curva • immagini di frecce • contenitore rettangolare • alcol denaturatoLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.