Skip to content
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • ItalianoItaliano
    • EnglishEnglish
    • FrançaisFrançais
    • ItalianoItaliano
    • DeutschDeutsch

Secondaria di I grado

Coding - Robotica educativa

Ozobot scopre la Superluna

2021-11-30
By Laura Leonardi
On 30 Novembre 2021

Il nostro piccolo amico robot torna a guidarci alla scoperta di un fenomeno molto affascinante: la Superluna! Se osserviamo bene la Luna notiamo che, notte dopo notte, ci appare diversa per forma e dimensione. Ciò che cambia durante il ciclo lunare è il modo in cui appare in cielo, vista dalla Terra. Le forme a noi visibili della Luna dipendono infatti dalla possibilità di osservare, dalla nostra posizione, varie porzioni delle zone di luce e ombra del nostro satellite. In particolare, la forma della Luna dipende dalle posizioni reciproche dell’osservatore,LEGGI TUTTO

Coding - Making

Come scoprire nuovi pianeti con il metodo dei transiti

2021-09-28
By Federico Di Giacomo
On 28 Settembre 2021

Era il 1995 quando due astronomi, Michael Mayor e Didier Queloz, individuarono attorno alla stella 51 Pegasi il primo pianeta extrasolare, 51 Pegasi b. Si tratta di un pianeta gigante gassoso, con dimensioni simili a Giove che orbita attorno a una stella di tipo solare. Al 21 marzo 2022 sono stati scoperti oltre 5000 pianeti extrasolari e il loro numero è in costante aumento. Il perfezionamento dei metodi osservativi e lo sviluppo di apposite missioni spaziali fanno della ricerca di esopianeti – in particolare di quelli che potrebbero avere condizioniLEGGI TUTTO

Coding - Making

Le costellazioni con Arduino

2021-02-12
By Federico Di Giacomo
On 12 Febbraio 2021

Tramite questa attività potrai realizzare e accendere la tua costellazione preferita con Arduino Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi. Oltre alla scheda Arduino avremo bisogno di una serie di led di colore diverso – che rappresenteranno le stelle della nostra costellazione, il cui colore dipende dalla temperatura della fotosfera – alcuni cavi di collegamento e una breadboardLEGGI TUTTO

Making

Accendiamo le costellazioni

2020-08-13
By Maura Sandri
On 13 Agosto 2020

Nelle notti limpide e con la Luna nuova, a occhio nudo si possono ammirare fino a 3000 stelle. Gli antichi, per riuscire a orientarsi in quella miriade di puntini luminosi, collegarono idealmente le stelle con delle linee immaginarie, formando dei raggruppamenti e dando vita a dei personaggi di fantasia, animali e oggetti attorno ai quali ricamarono delle storie che sono state tramandate di generazione in generazione. Le zone del cielo individuate da questi raggruppamenti di stelle si chiamano costellazioni e ci aiutano, ancora oggi, a comprendere il cielo notturno, aLEGGI TUTTO

Coding

Crea il tuo astro-documentario con Scratch

2020-07-12
By Maura Sandri
On 12 Luglio 2020

Con questa semplice attività potrai creare un vero documentario astronomico e condividerlo con chi vuoi! Imparerai tante cose di astronomia e programmerai usando un vero linguaggio di programmazione: Scratch. Alla fine, potrai far vedere il tuo astro-documentario a chi vuoi e vedrai che sarà molto utile per divulgare ciò che hai imparato sulle meraviglie del cosmo. Iniziamo! Come prima cosa, installa sul tablet o sul cellulare la app Nasa Selfies che trovi su Google Play e App Store: è gratuita e molto facile da usare. È stata sviluppata per celebrareLEGGI TUTTO

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

Istituto Nazionale di Astrofisica

Viale del Parco Mellini 84
00136 - Roma

INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.