Titolo del gioco e produttore: Rocketman di Phalanx (ed. Ita. Pendragon) Designer: Martin Wallace Descrizione: Rocketman è un gioco di costruzione mazzo il cui scopo è l’esplorazione spaziale contemporanea e di prossima realizzazione, infatti è basato su 3 livelli di esplorazione: l’orbita terrestre, la Luna e Marte. L’ambientazione scientifica è prevalentemente tecnologica, portando nel gioco elementi realistici come satelliti, astronavi, stazioni spaziali e basi lunari e marziane. Le tecnologie sono anche usate per le risorse in gioco (che vanno a costruire il mazzo durante la partita), basandosi tutte su tecnologieLEGGI TUTTO

PIXEL – Picture (of) the Universe è un gioco da tavolo sviluppato da INAF – Istituto Nazionale di Astrofisica all’interno della collaborazione con in GAME Science Research Center che simula il mondo della ricerca astrofisica, in particolare lo studio degli oggetti dell’Universo cercando di osservarli con un dettaglio (cioè risoluzione) sempre migliore. PIXEL è stato sviluppato pensando a entusiasti dei giochi da tavolo ma puntando al suo uso in attività di didattica ludica nelle scuole secondarie facilitate da ricercatori e ricercatrici INAF per favorire l’acquisizione delle conoscenze e competenze.   Origine: PIXEL nasceLEGGI TUTTO

Titolo del gioco e produttore: Kepler 3042 (Placentia games) Designer: Simone Cerruti Sola Artist: Alana Bishop, Alan D’Amico, Kwanchai Moriya, Gordon Tucker, Paolo Vallerga Descrizione: Kepler 3042 è un gioco di gestione risorse il cui scopo è esplorare e colonizzare i pianeti della Via Lattea sulla base dello sviluppo di tecnologie. Numero giocatori: da 1 a 4 Fascia d’età: scuole superiori e adulti Tempo della partita: 90-150 minuti Soft skills e competenze sollecitate: strategia, spirito di iniziativa, attenzione Significatività rispetto all’astrofisica: l’accuratezza scientifica dell’ambientazione è uno dei punti di forza diLEGGI TUTTO