Pronti per l’eclisse solare totale dell’8 aprile 2024? Manca ormai poco all’evento astronomico dell’anno, l’eclisse di Sole che permetterà di osservare il totale occultamento del sole, anche se solo in alcune parti del mondo: Messico, Stati Uniti e Canada. Vi mostreremo l’eclissi di sole con evento online questa sera dalle ore 19, che vedrà coinvolto anche ricercatrici e ricercatori dell’Inaf, tra i quali Maura Sandri, coordinatrice di Play.coding, in diretta per noi dalle cascate del Niagara. Le dirette saranno due, una su canale YouTube di Nuovi Mondi – Astronomia eLEGGI TUTTO

In questo articolo impareremo come realizzare un’attività in realtà aumentata utilizzando Zapworks, una piattaforma online che consente di creare esperienze in AR e VR in modo semplice e intuitivo. Gli oggetti 3D utilizzati sono stati scaricati dalla piattaforma Sketchfab. Zapworks non permette di caricare file di dimensione superiore a 20 MB, per cui si è dovuto trovare un compromesso tra risoluzione e dimensione del modello 3D. Ma come si fa a distinguere se un modello supera le dimensioni desiderate? Semplicissimo, dopo aver aperto l’anteprima dell’immagine scelta, in basso a sinistra,LEGGI TUTTO

Con questa attività in realtà aumentata impareremo a riconoscere le forme e le caratteristiche delle galassie. Vedremo, inoltre, come riprodurre il gioco interattivo utilizzando l’editor Metaverse Studio. Quali tipi di galassie esistono? Gli astronomi classificano le galassie in tre principali categorie: ellittiche, a spirale e irregolari. Le ellittiche, rappresentano circa un terzo delle galassie osservate ed hanno una forma compresa tra un cerchio e un ovale. Sono sistemi  che contengono le stelle più vecchie e dove si pensa che il processo di formazione stellare sia terminato. La galassie a spirale hannoLEGGI TUTTO

In questa pagina mostriamo i modelli 3D interattivi che riproducono alcuni degli volumi conservati tra gli scaffali dell’Archivio Storico dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo. La tecnica utilizzata per riprodurre questi oggetti è stata quella del texturing, una metodologia di progettazione grafica per cui a una forma primitiva modellata in 3D viene poi aggiunta una texture presa da scansioni dell’oggetto o da fotografia ad altissima risoluzione. Per il processo di texturizzazione, sono state utilizzate delle fotografie scattate in loco e delle scansioni dei volumi. Le immagini ottenute sono poi state lavorate con PhotoshopLEGGI TUTTO