Nell’anno scolastico 2019/2020 con il 50esimo dell’uomo sulla Luna in collaborazione con la Cineteca di Bologna abbiamo sistematizzato e ridisegnato alcune attività sulla luna mescolandole con l’albo illustrato e la visione in sala di corti animati.
Fonte di ispirazione per scrittori, artisti, cineasti, la Luna non ha mai smesso di ammaliare spettatori e lettori di ogni età e ad essere protagonista di incredibili storie.
Nel 2019, anno del cinquantesimo anniversario dall’allunaggio, Schermi e Lavagne – Dipartimento educativo della Cineteca di Bologna e Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio di Astrofisica e Scienza dello Spazio di Bologna hanno voluto esplorare possibili sinergie dando vita a Destinazione Luna, un progetto per i bambini e ragazzi che attraverso vari percorsi mira a creare un interesse attivo verso i temi scientifici in generale, sollecita una cittadinanza scientifica e demistifica la figura dello scienziato. In questi percorsi il cinema è il collante che tiene insieme tutto, un ’opportunità per osservare con diversi sguardi la Luna e i mondi che ci spalanca la scienza.
Proprio attraverso questi sguardi diversi si costruisce un puzzle dove c’è spazio per l’astrofisica, per la poesia e per l’esplorazione umana. Con Destinazione Luna abbiamo scelto di incontrare diversi pubblici costruendo delle occasioni all’interno di percorsi didattici già consolidati.

Per i ragazzi delle scuole secondarie ci siamo concentrati sulla visione e l’analisi del film First Man di Damien Chazelle (2018) ed in particolare sulla figura di Neil Armstrong per riflettere sul tema dell’esplorazione umana. In questi incontri un’astrofisica ha commentato insieme ai ragazzi il film raccogliendo e stimolando le curiosità sugli sviluppi delle conoscenze scientifiche e tecnologiche oltre ai piani per l’esplorazione del nostro sistema solare.
Per i ragazzi dai 6 anni e le loro famiglie abbiamo voluto dedicare alcuni appuntamenti del cineclub di Schermi e Lavagne ai film a tema lunare o spaziale: da settembre a maggio abbiamo incontrato circa 400 giovani spettatori. Anche in queste occasioni il film è stato accompagnato da una introduzione a cura dell’Istituto Nazionale di Astrofisica o da un laboratorio a tema.
Per i piccolissimi abbiamo invece organizzato una serie di matinée e due appuntamenti in Cinnoteca, lo spazio della Cineteca dedicato ai piccoli cinefili e alle loro famiglie concentrandoci sulla visione guidata di cortometraggi d’animazione.
Destinazione Luna KIDS è stato un percorso laboratoriale rivolto alle scuole dell’infanzia , grazie al quale, tra gennaio ed aprile, siamo riusciti a raggiungere circa 12 scuole del territorio bolognese e ad incontrare oltre 300 bambine e bambini dai 3 e i 5 anni. Duplice obiettivo del nostro esperimento didattico è stato da una parte quello di accompagnare i bambini nell’osservazione guidata dell’oggetto-luna e stimolare la loro curiosità nei confronti dell’astrofisica, dall’altra quello di accendere la loro immaginazione attraverso la visione in sala di cortometraggi dedicati ad una Luna di volta in volta meta di viaggi fantastici, oggetto da acchiappare, mistero da risolvere. Tenendo conto dello sviluppo cognitivo dei bambini nella fascia d’età di riferimento e i vincoli logistici abbiamo ritenuto opportuno strutturare il laboratorio in un unico incontro di due ore per classe, articolato in tre fasi: un primo momento dedicato alla lettura collettiva di un albo illustrato, seguito dall’osservazione della Luna e delle sue fasi attraverso il Lunatario ed infine l’esperienza della sala cinematografica.
Questo progetto sta continuando come pilota nell’Istituto Comprensivo 12 di Bologna con qualche battuta di arresto a causa covid19.
Qui una lista dei materiali di supporto già sviluppati e consultabili:
e qui le attività didattiche che abbiamo progettato e testato:
- quaderni di luna
- esplorazioni con il lunatario
- attività propodeutica al lunatario per la scuola dell’infanzia (Teresa Lanzano)
- stampa 3D del lunatario