Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per insegnanti (Page 6)

Questa è una raccolta di attività che possono essere usate da insegnanti, come spunti per attività da fare in classe.

Coding - Robotica educativa

mBot si ferma in corrispondenza a un ostacolo

2020-08-15
By Maura Sandri
On 15 Agosto 2020

Per riuscire a far sì che mBot si fermi quando incontra un ostacolo, si utilizza il sensore a ultrasuoni, posizionato negli occhi del robot: un occhio è il trasmettitore di ultrasuoni (indicato con la lettera T), l’altro è il ricevitore (indicato con la lettera R). Il sensore a ultrasuoni permette di fare conoscere a mBot la distanza dell’oggetto che ha davanti, senza toccarlo. Il trasmettitore emette un segnale a ultrasuoni che viene riflesso dall’oggetto e ritorna al ricevitore. Misurando l’intervallo tra l’istante in cui il segnale è partito e quelloLEGGI TUTTO

Coding - Robotica educativa

mBot va su Marte!

2020-08-15
By Maura Sandri
On 15 Agosto 2020

In occasione di eventi, nelle scuole o durante i centri estivi, introduciamo alcuni concetti di robotica educativa usando un piccolo robot educativo che si trova in commercio –  mBot – programmabile utilizzando mBlock (basato su Scratch, con in più la libreria che permette di agire sul robot). Viene fornito in un kit di montaggio e per assemblarlo occorre circa una mezz’oretta. Generalmente gli studenti delle scuole secondarie di primo grado riescono a montarlo in completa autonomia, dai componenti meccanici alla scheda elettronica (basata su Arduino Uno). In questa pagina forniamoLEGGI TUTTO

Making

Accendiamo le costellazioni

2020-08-13
By Maura Sandri
On 13 Agosto 2020

Nelle notti limpide e con la Luna nuova, a occhio nudo si possono ammirare fino a 3000 stelle. Gli antichi, per riuscire a orientarsi in quella miriade di puntini luminosi, collegarono idealmente le stelle con delle linee immaginarie, formando dei raggruppamenti e dando vita a dei personaggi di fantasia, animali e oggetti attorno ai quali ricamarono delle storie che sono state tramandate di generazione in generazione. Le zone del cielo individuate da questi raggruppamenti di stelle si chiamano costellazioni e ci aiutano, ancora oggi, a comprendere il cielo notturno, aLEGGI TUTTO

Coding

Le avventure di Blu

2020-08-13
By Silvia Casu
On 13 Agosto 2020

Blu è un esserino molto curioso… extraterrestre lo chiamerete voi, e infatti viene da un pianeta molto lontano, un pianeta piccolissimo sperduto nella nostra Galassia che non troverete in nessuna mappa. Blu si annoia nel suo desolato pianetino e così decide di partire all’esplorazione dello spazio per cercare di capire il mondo che lo circonda. Cominciano così le avventure di Blu, il personaggio guida creato nel 2018 per INAF Osservatorio Astronomico di Cagliari dalla ricercatrice Silvia Casu e dalla instructional designer Alessia Luca, esperta in nuove tecnologie per la didattica, e disegnatoLEGGI TUTTO

Making

A caccia di spettri

2020-07-24
By Maura Sandri
On 24 Luglio 2020

Con questo laboratorio di making scoprirete alcuni aspetti della luce, costruendo un vero strumento scientifico chiamato spettroscopio. È uno strumento fondamentale in astronomia perché permette di studiare la composizione chimica e lo stato fisico dei corpi celesti che osserviamo. Ovviamente lo spettroscopio che costruirete non è proprio come quelli che usano gli astronomi per osservare le stelle, ma funziona bene e vi permetterà di scomporre la luce delle sorgenti che vi circondano in un arcobaleno di colori, e scoprire alcune loro caratteristiche che altrimenti non riuscireste a vedere. È unoLEGGI TUTTO

Coding

Quanto pesi nel Sistema solare?

2020-07-11
By Maura Sandri
On 11 Luglio 2020

Con questa attività potrai scoprire quanto pesi sui vari pianeti del Sistema Solare. Lo farai programmando con un vero linguaggio di programmazione: Scratch. Alla fine, potrai fare usare il tuo programma a chi vuoi, facendo divertire anche i più grandi, che scopriranno quanto sia più confortante pesarsi su Marte, piuttosto che su Giove. Iniziamo scaricando le immagini dei pianeti, che diventeranno i nostri sprite: un’immagine per ogni pianeta. Per farlo, clicca sull’immagine con il tasto sinistro del mouse e vedrai che si aprirà una versione ingrandita del pianeta. A questo puntoLEGGI TUTTO

Coding

Quante sono le civiltà extra-terrestri intelligenti nella Galassia?

2020-07-09
By Rachele Toniolo
On 9 Luglio 2020

Per stimare il numero di civiltà extraterrestri esistenti in grado di comunicare nella nostra galassia – la Via Lattea – gli astronomi usano una formula matematica chiamata equazione di Drake. Il nome deriva da Frank Drake, l’astronomo e astrofisico statunitense che per primo la formulò. Nel gioco che proponiamo – realizzato con Scratch – puoi fare una stima del numero di civiltà intelligenti presenti nella nostra galassia utilizzando una versione semplificata di questa formula. La formula originale contiene sette termini, mentre qui ne sono solo tre:  A: numero di pianeti per ogniLEGGI TUTTO

Coding

Alla ricerca di segnali Extra-Terrestri

2020-07-09
By Rachele Toniolo
On 9 Luglio 2020

Per andare alla ricerca di forme di vita intelligenti nell’Universo, gli astronomi hanno sviluppato un programma scientifico chiamato SETI (Search for Extra-Terrestrial Intelligence, che tradotto significa “ricerca di intelligenze extraterrestri”). I presupposti del programma sono che se esistesse una civiltà talmente evoluta da essere in grado di comunicare, è probabile che lo farebbe tramite l’invio di segnali radio, così come facciamo noi sulla Terra con i telefonini. A partire da questo concetto, i ricercatori del SETI utilizzano i radiotelescopi per cercare dei segnali extra-terrestri (ET) artificiali, dove un radiotelescopio èLEGGI TUTTO

Coding - Making

Una bilancia gravitazionale con Arduino

2020-07-07
By Federico Di Giacomo
On 7 Luglio 2020

Tramite questa attività potrai scoprire quanto pesi sulla Luna e sui vari pianeti del Sistema Solare. Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi. ​Oltre alla sola scheda Arduino avremo bisogno di 9 pulsanti, uno per ogni pianeta del Sistema Solare più la Luna, una pedana quadrata di una quarantina di centimetri di lato cheLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 5 6

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.