Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Scratch

Coding

Digital storytelling con le Cosmicomiche di Italo Calvino

2023-03-16
By Claudia Mignone
On 16 Marzo 2023

In questa attività scoprirete il digital storytelling, un approccio che permette di creare e condividere storie in formato multimediale, combinando diversi elementi tra cui testo, immagini, audio, video. In particolare, una storia di Italo Calvino verrà raccontata utilizzando il linguaggio di programmazione Scratch.LEGGI TUTTO

Coding

Quanto salti nel Sistema solare?

2022-04-14
By Rachele Toniolo
On 14 Aprile 2022

Con questa attività sviluppata con Scratch, scoprirai insieme a Blu quanto in alto salteresti nei vari pianeti del Sistema solare.LEGGI TUTTO

Coding

Perché i sassi affondano e le navi galleggiano?

2021-09-13
By Federico Di Giacomo
On 13 Settembre 2021

Siamo a Siracusa intorno al III secolo avanti Cristo. Un uomo è immerso in una tinozza piena d’acqua e sta facendo un bagno rilassante. A un certo punto esclama “Eureka!”. Quell’uomo era Archimede, famoso scienziato, che aveva appena intuito quella fondamentale legge della fisica – che da lui poi prese il nome – che spiega perché i corpi galleggiano. Il principio di Archimede afferma che “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari alla forza peso del fluido che il corpo, immergendosi, ha spostato“.LEGGI TUTTO

Coding

Il messaggio di Arecibo con Scratch

2021-09-05
By Maura Sandri
On 5 Settembre 2021

Con questo semplice codice realizzato con Scratch sarete in grado di visualizzare (e ascoltare) un messaggio in codice binario, come quello inviato da Arecibo il 16 novembre 1974 e descritto in questa attività. Vediamo passo per passo come realizzarlo. Come prima cosa, dall’interfaccia di Scratch disegnate un nuovo sprite (meglio se quadrato e di piccole dimensioni): sarà il vostro bit. Fatelo del colore che preferite, l’importante è che sia ben visibile sullo sfondo che andrete a scegliere. Nel nostro progetto (che vi invitiamo ad aprire, guardarci dentro e remixarlo) èLEGGI TUTTO

Coding

Conosci il Sistema solare con Makey Makey e Scratch

2021-02-24
By Laura Leonardi
On 24 Febbraio 2021

Esplorare il Sistema solare non è mai stato così facile e divertente. Con questa attività realizzerete un pannello interattivo nel quale introdurrete i pianeti del Sistema solare, il Sole, la Luna e la fascia principale di asteroidi, quella che si trova tra Marte e Giove. Per realizzare l’attività occorrono: 1 foglio formato A1 1 cartellone formato A1 Fermacampione 2 kit Makey Makey 1 microfono (anche quello degli auricolari è perfetto) Scratch   Makey Makey è un kit in grado di rendere interattivi oggetti conduttivi di uso comune attraverso la creazioneLEGGI TUTTO

Coding

Moto planetario secondo il modello Tolemaico

2021-02-20
By Rino Bandiera
On 20 Febbraio 2021

Già nell’antichità era noto che, a differenza del Sole e della Luna, i pianeti descrivono moti complicati rispetto alle stelle sulla volta celeste (non a caso la parola pianeta, dal greco, significa “errante”). Addirittura, la loro direzione di moto sembra invertirsi, per un certo periodo di tempo, per poi ristabilire la propria direzione (moto retrogrado apparente). I modelli geocentrici, la cui massima espressione sarà il modello Tolemaico, per questo hanno dovuto introdurre varie correzioni all’idea originaria che i pianeti orbitassero semplicemente lungo traiettorie circolari di cui la posizione della TerraLEGGI TUTTO

Coding

Calcolo dinamico di un’orbita ellittica

2020-10-08
By Rino Bandiera
On 8 Ottobre 2020

Dopo aver sviluppato nei passi precedenti alcuni concetti geometrici sulle orbite ellittiche, ricaviamo ora traiettoria e legge oraria dell’orbita risolvendo esplicitamente le equazioni dinamiche, vale a dire la Seconda Legge di Newton e la Legge di Gravitazione Universale: Queste in apparenza semplici leggi sono alla base di una vastissima complessità di moti. La prima equazione lega la forza applicata su un corpo e la sua accelerazione: questa è un’equazione vettoriale, e la costante m che lega le due grandezze è la massa dell’oggetto. La seconda (scritta qui nel caso specialeLEGGI TUTTO

Coding

Traccia un’ellisse centrata rispetto ad uno dei suoi fuochi

2020-09-24
By Rino Bandiera
On 24 Settembre 2020

Poiché la Prima Legge Keplero recita che il Sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse che descrive l’orbita del pianeta, in questo passo impareremo a tracciare un’ellisse centrata su uno dei suoi due fuochi. Questa sarà anche l’occasione per introdurre altre utili quantità. Iniziamo con una versione di codice molto simile all’ultimo presentato nel passo precedente. La differenza principale consiste nell’applicare una traslazione, nel sistema di coordinate ruotate, pari alla metà della distanza assiale, in modo da collocare un fuoco nel centro. Da notare che, con il mouse, viene oraLEGGI TUTTO

Coding

Le leggi di Keplero

2020-09-24
By Rino Bandiera
On 24 Settembre 2020

Il significato delle leggi di Keplero è ben descritto nei loro enunciati, così come si possono trovare in un qualsiasi libro di testo: Prima Legge, o legge delle orbite ellittiche: “L’orbita descritta da un pianeta è un’ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi” Seconda Legge, o legge delle aree: “Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali” Terza Legge, o legge dei periodi: “Il quadrato del tempo che ogni pianeta impiega a percorrere le propriaLEGGI TUTTO

Coding

Traccia un’ellisse centrata rispetto all’incrocio degli assi

2020-09-24
By Rino Bandiera
On 24 Settembre 2020

Con questa attività vedremo che le orbite chiuse di un pianeta attorno al suo sole sono delle ellissi. Iniziamo con un semplice esercizio che consiste nel tracciare un’ellisse centrata rispetto alla sua origine, cioè all’incrocio dei suo assi. Questo ci permetterà anche di prendere dimestichezza con alcuni accorgimenti della programmazione, che useremo in seguito. L’equazione canonica che descrive un’ellisse in coordinate cartesiane è: in cui a e b rappresentano i semiassi maggiore e minore, orientati rispettivamente lungo l’asse delle ascisse e quello delle ordinate. Ma per il nostro primo codiceLEGGI TUTTO

Coding

Crea il tuo astro-documentario con Scratch

2020-07-12
By Maura Sandri
On 12 Luglio 2020

Con questa semplice attività potrai creare un vero documentario astronomico e condividerlo con chi vuoi! Imparerai tante cose di astronomia e programmerai usando un vero linguaggio di programmazione: Scratch. Alla fine, potrai far vedere il tuo astro-documentario a chi vuoi e vedrai che sarà molto utile per divulgare ciò che hai imparato sulle meraviglie del cosmo. Iniziamo! Come prima cosa, installa sul tablet o sul cellulare la app Nasa Selfies che trovi su Google Play e App Store: è gratuita e molto facile da usare. È stata sviluppata per celebrareLEGGI TUTTO

Coding

Quanto pesi nel Sistema solare?

2020-07-11
By Maura Sandri
On 11 Luglio 2020

Con questa attività potrai scoprire quanto pesi sui vari pianeti del Sistema Solare. Lo farai programmando con un vero linguaggio di programmazione: Scratch. Alla fine, potrai fare usare il tuo programma a chi vuoi, facendo divertire anche i più grandi, che scopriranno quanto sia più confortante pesarsi su Marte, piuttosto che su Giove. Iniziamo scaricando le immagini dei pianeti, che diventeranno i nostri sprite: un’immagine per ogni pianeta. Per farlo, clicca sull’immagine con il tasto sinistro del mouse e vedrai che si aprirà una versione ingrandita del pianeta. A questo puntoLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

1 2 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.