Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Secondaria di II grado (Page 2)

Coding

Calcolo dinamico di un’orbita ellittica

2020-10-08
By Rino Bandiera
On 8 Ottobre 2020

Dopo aver sviluppato nei passi precedenti alcuni concetti geometrici sulle orbite ellittiche, ricaviamo ora traiettoria e legge oraria dell’orbita risolvendo esplicitamente le equazioni dinamiche, vale a dire la Seconda Legge di Newton e la Legge di Gravitazione Universale: Queste in apparenza semplici leggi sono alla base di una vastissima complessità di moti. La prima equazione lega la forza applicata su un corpo e la sua accelerazione: questa è un’equazione vettoriale, e la costante m che lega le due grandezze è la massa dell’oggetto. La seconda (scritta qui nel caso specialeLEGGI TUTTO

Coding

Traccia un’ellisse centrata rispetto ad uno dei suoi fuochi

2020-09-24
By Rino Bandiera
On 24 Settembre 2020

Poiché la Prima Legge Keplero recita che il Sole occupa uno dei due fuochi dell’ellisse che descrive l’orbita del pianeta, in questo passo impareremo a tracciare un’ellisse centrata su uno dei suoi due fuochi. Questa sarà anche l’occasione per introdurre altre utili quantità. Iniziamo con una versione di codice molto simile all’ultimo presentato nel passo precedente. La differenza principale consiste nell’applicare una traslazione, nel sistema di coordinate ruotate, pari alla metà della distanza assiale, in modo da collocare un fuoco nel centro. Da notare che, con il mouse, viene oraLEGGI TUTTO

Coding

Le leggi di Keplero

2020-09-24
By Rino Bandiera
On 24 Settembre 2020

Il significato delle leggi di Keplero è ben descritto nei loro enunciati, così come si possono trovare in un qualsiasi libro di testo: Prima Legge, o legge delle orbite ellittiche: “L’orbita descritta da un pianeta è un’ellisse, di cui il Sole occupa uno dei due fuochi” Seconda Legge, o legge delle aree: “Il raggio vettore che unisce il centro del Sole con il centro del pianeta descrive aree uguali in tempi uguali” Terza Legge, o legge dei periodi: “Il quadrato del tempo che ogni pianeta impiega a percorrere le propriaLEGGI TUTTO

Coding

Traccia un’ellisse centrata rispetto all’incrocio degli assi

2020-09-24
By Rino Bandiera
On 24 Settembre 2020

Con questa attività vedremo che le orbite chiuse di un pianeta attorno al suo sole sono delle ellissi. Iniziamo con un semplice esercizio che consiste nel tracciare un’ellisse centrata rispetto alla sua origine, cioè all’incrocio dei suo assi. Questo ci permetterà anche di prendere dimestichezza con alcuni accorgimenti della programmazione, che useremo in seguito. L’equazione canonica che descrive un’ellisse in coordinate cartesiane è: in cui a e b rappresentano i semiassi maggiore e minore, orientati rispettivamente lungo l’asse delle ascisse e quello delle ordinate. Ma per il nostro primo codiceLEGGI TUTTO

Coding - Making

Una bilancia gravitazionale con Arduino

2020-07-07
By Federico Di Giacomo
On 7 Luglio 2020

Tramite questa attività potrai scoprire quanto pesi sulla Luna e sui vari pianeti del Sistema Solare. Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi. ​Oltre alla sola scheda Arduino avremo bisogno di 9 pulsanti, uno per ogni pianeta del Sistema Solare più la Luna, una pedana quadrata di una quarantina di centimetri di lato cheLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.