Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per famiglie (Page 5)

Questa è una raccolta di attività che possono essere svolte a casa, in completa autonomia o con l’aiuto di un adulto.

Coding

Venere, il nostro caldo gemello

2020-12-18
By Rachele Toniolo
On 18 Dicembre 2020

Venere è il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole e prende il nome dalla dea romana dell’amore e della bellezza. Viene anche definito il “pianeta gemello” della Terra perché ha una massa e una dimensione molto simile al nostro pianeta. Ad essere molto differente, invece, è la sua atmosfera, che è costituita principalmente da anidride carbonica ed è molto più densa della nostra. Per queste sue caratteristiche, la pressione al livello del suolo è circa 90 volte quella terrestre. Inoltre si ha un fortissimo effetto serra cheLEGGI TUTTO

Hands-on

Il Sole in una mano

2020-11-23
By Sara Ricciardi
On 23 Novembre 2020

Questa serie di attività sono ispirate alla leggendaria passeggiata di Bob Miller. Bob, artista e filosofo ha condotto la sua passeggiata, una miscela di arte performativa e “pedagogia radicale” per anni evolvendo questa attività insieme all’Exploratorium stesso. Sviluppato in molti anni, il cammino di Bob è stato continuamente nutrito dalle osservazioni, dalle domande e dallo stupore di visitatori, insegnanti e personale del museo. Una prima risorsa è dedicata proprio alla passeggiata di Bob: è una attività per piccoli gruppi e famiglie. La seconda risorsa è una passeggiata simile ma organizzataLEGGI TUTTO

Coding

Marte, il Pianeta rosso

2020-11-18
By Rachele Toniolo
On 18 Novembre 2020

Marte è il quarto pianeta del Sistema solare in ordine di distanza dal Sole, nonché l’ultimo dei pianeti terrestri, dopo Mercurio, Venere e la Terra. Viene chiamato anche Pianeta rosso per via del suo colore caratteristico causato dalla grande quantità di ossido di ferro che lo ricopre. Sulla sua superficie ci sono monti, valli, canyon, deserti e vulcani. L’atmosfera è rarefatta, la pressione molto bassa (1/10 di quella terrestre). La temperatura va da -140 °C a 20 °C: non si sta malissimo! Ai poli sono presenti delle calotte ghiacciate. La gravità èLEGGI TUTTO

Coding

La prima immagine di un buco nero

2020-11-18
By Rachele Toniolo
On 18 Novembre 2020

Il 10 aprile 2019, i ricercatori dell’Event Horizon Telescope hanno svelato all’umanità la prima immagine mai ottenuta di un buco nero supermassiccio, un buco nero molto ma molto più massiccio dei normali buchi neri stellari. L’immagine rivela il buco nero al centro di un’enorme galassia che si trova nel vicino ammasso della Vergine, Messier 87. Questo buco nero dista da noi 55 milioni di anni luce e ha una massa pari a 6.5 miliardi e mezzo di volte quella del Sole. I buchi neri sono oggetti estremamente compatti, nei qualiLEGGI TUTTO

Coding - Making

La forza elettromotrice indotta con Arduino

2020-11-18
By Federico Di Giacomo
On 18 Novembre 2020

Tramite questa attività potrai scoprire come la variazione di un campo magnetico possa produrre una corrente elettrica, proprio come nella dinamo di una bicicletta. Per raggiungere questo obiettivo useremo Arduino UNO, una piattaforma hardware utilizzata per costruire progetti di robotica, elettronica e automazione, sulla quale viene caricato un software (in linguaggio C) che consentirà di controllare una serie di sensori collegati alla scheda stessa e di interagire con essi.In questo progetto Arduino fungerà esclusivamente da voltometro consentendoci di misurare la tensione indotta dalla variazione di un campo magnetico. ​Oltre alla scheda Arduino avremo bisogno di unLEGGI TUTTO

Coding

Il messaggio di Arecibo

2020-11-16
By Maura Sandri
On 16 Novembre 2020

Il 16 novembre 1974, dal radiotelescopio di Arecibo, un messaggio radio molto particolare è stato trasmesso nello spazio, verso l’ammasso globulare di Ercole, a 25mila anni luce di distanza dalla Terra. Il messaggio è composto da 1679 cifre binarie (zero e uno), una dopo l’altra. Perché proprio 1679? Questo numero è il prodotto di due numeri primi: 23 e 73. In questo modo, supponendo che chiunque lo riceva decida di ordinarlo in un quadrilatero, potrà farlo soltanto ordinandolo in 23 righe e 73 colonne, oppure 73 righe e 23 colonne. NelLEGGI TUTTO

Tinkering

Pista delle biglie in verticale

2020-11-03
By Sara Ricciardi
On 3 Novembre 2020

Questa attività di tinkering è centrata sulla costruzione di una pista verticale progettata per convogliare una biglia attraverso binari, tubi e imbuti, per  farla sobbalzare su trampolini e paraurti e infine farla atterrare, magari con un gran finale, in un contenitore o su un bersaglio. Questo workshop di tinkering è stato progettato e messo in opera per la prima volta dal Tinkering Studio  Exploratorium. In questa scheda riportiamo la nostra versione dando anche qualche suggerimento per ripetere questa esperienza anche a scuola. Un modo per impostare inizialmente la sfida è quello di chiedereLEGGI TUTTO

Tinkering

Circuiti morbidi

2020-10-27
By Sara Ricciardi
On 27 Ottobre 2020

L’attività presentata in questa scheda fa il paio con quella dei circuiti di carta. Molte delle tecniche di facilitazione sono simili ma questa attività, per i materiali utilizzati, è adatta anche ai bambini più piccoli, già dalla scuola primaria. Per svolgerla, potrete preparare da soli la pasta modellabile conduttiva e la pasta modellabile isolante per poi costruire sculture elettroniche che si illuminano, si muovono e producono suoni. Questo workshop di tinkering è stato progettato e messo in opera anche dal Tinkering Studio Exploratorium, ispirato a sua volta dal lavoro diLEGGI TUTTO

Tinkering

Circuiti di carta

2020-10-20
By Sara Ricciardi
On 20 Ottobre 2020

Con del nastro di rame, alcuni LED e una pila a bottone da 3 Volt, si può realizzare un circuito elettrico perfettamente funzionante anche su un semplice foglio di carta, o su qualcosa di più complesso. È possibile creare biglietti di auguri luminosi, dare vita a origami o sculture di carta pop-up tridimensionali, con luci funzionanti che si accendono e si spengono. Anche se costruire il circuito di base di per sé è molto semplice, questa attività consente un’ampia gamma di esplorazioni ed espressioni estetiche. Con un piccolo sforzo inLEGGI TUTTO

Coding - Robotica educativa

Programmiamo Ozobot Evo con OzoBlockly

2020-10-19
By Laura Leonardi
On 19 Ottobre 2020

È possibile realizzare attività con Ozobot creando un codice da zero con OzoBlockly – un’interfaccia online basata su Blockly (una libreria sviluppata da Google per avvicinare i giovani alla programmazione, simile a Scratch) – da computer o tablet. Selezionate sempre l’impostazione Evo di OzoBlockly nell’angolo in alto a sinistra – se avete Ozobot bit, selezionate l’impostazione bit; i codici lavoreranno in maniera diversa –  e selezionate il vostro livello di programmazione da 1 a 5. Più alto è il livello, più creativo e complicato può diventare il vostro codice. AdLEGGI TUTTO

Coding - Robotica educativa

Ozobot nel labirinto degli esopianeti

2020-10-19
By Laura Leonardi
On 19 Ottobre 2020

In questa attività imparerete a muovere Ozobot Evo tramite l’utilizzo dei Codici Colore. Lo scopo del gioco è quello di muovere Ozobot in un labirinto spaziale, facendogli raggiungere quanti più esopianeti possibile senza farlo finire dentro a un buco nero! Per questa attività occorre il seguente materiale: quattro pennarelli: 1 nero, 1 rosso, 1 blu, 1 verde una stampa in formato A3 di questo labirinto Ozobot Evo modello di calibrazione il foglio di riferimento dei codici colore Ozobot Evo possiede sensori in grado di percepire una linea nera su fondoLEGGI TUTTO

Tinkering

Sperimentazioni su luce e colori

2020-10-08
By Sara Ricciardi
On 8 Ottobre 2020

In questa pagina abbiamo raggruppato alcune risorse (attività, giochi e poster) sulla luce e sui colori, pensate per la scuola primaria ma adattabili anche ad altri ordini scolastici, perché permettono di soffermarsi su aspetti legati alla mescola delle luci  e alla percezione visiva  molto profondi e importanti. CLICK! lettura luminosa Questa attività è stata inizialmente pensata per i bambini dell’ultimo anno della scuola dell’infanzia ma successivamente è stata ampliata e testata anche con bambini della primaria (prima e seconda elementare). Si tratta di un’esperienza di apprendimento che riguarda la luceLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 … 4 5 6 7 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.