Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Hands-on (Page 3)

Hands-on

Click: ombre colorate

2021-08-10
By Sara Ricciardi
On 10 Agosto 2021

mescoliamo le luci, mescoliamo le ombre  materiali: 3 lampadine colorate rossa, blu, verde (le più semplici da trovare in commercio sono quelle a LED) 3 portalampada con cavo e spina 3 cubi di legno 3 fascette una ciabatta una parete bianca dove proiettare o un lenzuolo bianco appeso  descrizione dell’attività Per prima cosa costruite le vostre luci colorate. Noi abbiamo semplicemente stretto con una fascetta il portalampada ad un cubo di legno ma potete inventarvi una qualsiasi modo per posizionare comodamente le luci. In questa attività si sperimenta la mescola additiva deiLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Messaggio segreto

2021-08-07
By Sara Ricciardi
On 7 Agosto 2021

un filtro colorato fa passare alcuni colori e ne assorbe altri materiali:  carta bianca colori di vario tipo, pennarelli, matite colorate  fogli di plastica trasparente colorata di diversi colori. Si possono usare fogli di acetato colorato, carta plastificata per foderare i quaderni, gelatine fotografiche l’importante è che i fogli siano trasparenti figure colorate da giornali o libri   descrizione dell’attività Cominciate a costruire il vostro disegno o la vostra scritta con i pennarelli, poi osservate il disegno attraverso il filtro rosso. Quali sono le lettere che svaniscono e quali inveceLEGGI TUTTO

Hands-on

La macchina mangia colori

2021-08-07
By Valentina La Parola
On 7 Agosto 2021

Scopriamo da cosa nascono i colori Materiale  una scatola di cartone di almeno 40 centimetri di lato; una striscia di LED monocromatici oppure una lampada al sodio, ma è molto più difficile da trovare; ritagli di carta di diversi colori un foglio di cartoncino  una puntina da disegno colla carta e penna Nota. E’ molto importante la scelta della lampada, che deve essere strettamente monocromatica che significa che la luce emette ad una sola frequenza (colore). La lampada al sodio è perfetta, ma dal punto di vista pratico ha qualcheLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Doppio specchio

2021-08-07
By Sara Ricciardi
On 7 Agosto 2021

giochi di simmetrie materiali: due specchi uguali meglio se in plastica (per motivi di sicurezza) scotch industriale telato pennarelli penne cartoncini colorati forbici oggetti interessanti che riflettono la luce interessanti: paillettes, “girabrilla”, glitter, braccialetti goniometro per misurare l’angolo descrizione dell’attività Posizionate i due specchi uno accanto all’altro e incollateli con lo scotch industriale. Ecco fatto il vostro doppio specchio! Cercate di attaccare lo scotch in modo da poter modificare l’angolo tra i due specchi ad esempio dando un pochino di spazio tra i due specchi. Con la carta, il cartoncinoLEGGI TUTTO

Hands-on

La luce e la sua magia: tre piccoli esperimenti

2021-08-07
By Maria Teresa Fulco
On 7 Agosto 2021

Come si comporta la luce quando attraversa la materia?  Ecco i materiali che potete usare per riprodurre questi piccoli 3 esperimenti Esperimento n. 1 Materiali un bicchiere trasparente dell’acqua una bacchetta di plastica colorata o una matita o una cannuccia Descrizione dell’attività riempite il bicchiere d’acqua e immergete la bacchetta che succede? Ogni bambino può descrivere, può scrivere, può fare un disegno di ciò che pensa stia accadendo ai raggi di luce. Si può anche lavorare a gruppi. Spiegazione del processo fisico La luce che arriva all’occhio fa due percorsiLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Filtri colorati: i colori che rivelano

2021-06-25
By Anita Zanella
On 25 Giugno 2021

Costruisci una ruota di filtri colorati e scopri come i suoi colori ci permettono di rivelare diversi aspetti del nostro Universo.   Materiali:   cartoncino un po’ pesante anche riciclato (bristol o almeno 120gr) gelatine colorate (rosso, verde, blu) ritagliate in quadratini di circa 5 x 3.5cm fermacampioni matite colorate e carta forbici e colla (o nastro adesivo) immagini di Elmer  e della Nebulosa del Granchio (Tricromia, Rosso, Verde, Blu)     Descrizione dell’attività: Taglia il cartoncino a formare due quadrati con lati di circa 12 cm. Ritaglia un’apertura rettangolare diLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

La casetta della luce

2021-06-10
By Silvia Casu
On 10 Giugno 2021

Scopriamo come la luce interagisce con i materiali giocando con la nostra casa.  Materiali Fogli di cartone spesso (anche di recupero da scatole e imballaggi) Fogli di cartoncino colorati Fogli di cartoncino ondulato Fogli di plastica trasparente Fogli di plastica colorata semi trasparente (o plastica a bolle) Fogli di carta oleata (carta da forno) Fogli di carta pergamena Fogli di alluminio Scampoli di tessuto di varie fantasie e materiali Un foglio grande (A0) di cartoncino spesso da usare come base. Colla a caldo Pinzatrice Taglierina o punzone Forbici Pennarelli aLEGGI TUTTO

Hands-on

Komorebi: la luce che filtra tra gli alberi

2020-11-23
By Sara Ricciardi
On 23 Novembre 2020

Questa attività è adatta al periodo di crisi sanitaria essendo tutta all’aperto e non prevedendo materiali condivisi. L’attività che vi presentiamo può essere inquadrata nell’ambito dell’outdoor education ovvero educazione all’aperto dove con questo termine si intendono tutte le attività educative, anche non strettamente curriculari, che vengono svolte all’aperto. L’Outdoor Education (OE) si definisce a livello internazionale come un orientamento pedagogico che intende favorire le esperienze in presa diretta con l’ambiente: dal bisogno naturale nell’infanzia di esplorare e mettersi alla prova, ai progetti di educazione ambientale. Questa attività può essere condotta nelLEGGI TUTTO

Hands-on

Il Sole in una mano

2020-11-23
By Sara Ricciardi
On 23 Novembre 2020

Questa serie di attività sono ispirate alla leggendaria passeggiata di Bob Miller. Bob, artista e filosofo ha condotto la sua passeggiata, una miscela di arte performativa e “pedagogia radicale” per anni evolvendo questa attività insieme all’Exploratorium stesso. Sviluppato in molti anni, il cammino di Bob è stato continuamente nutrito dalle osservazioni, dalle domande e dallo stupore di visitatori, insegnanti e personale del museo. Una prima risorsa è dedicata proprio alla passeggiata di Bob: è una attività per piccoli gruppi e famiglie. La seconda risorsa è una passeggiata simile ma organizzataLEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.