Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Per insegnanti (Page 2)

Questa è una raccolta di attività che possono essere usate da insegnanti, come spunti per attività da fare in classe.

Hands-on

Quanti look ha una galassia?

2023-10-12
By Rachele Toniolo
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Ettore Bronzini, Fabrizio Gentile, Greta Toni, Massimiliamo Matteuzzi durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie, così come molti altri oggetti celesti, appaiono differenti a seconda dello strumento che si utilizza per osservarle. In questa attività si utilizzeranno stoffe di consistenza diversa per rappresentare le varie componenti di una di esse e costruire così una personalissima galassia-spilla. Materiali Stampe della galassia Centaurus A in diverse lunghezze d’onda (possibilmente su lucido, download disponibileLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Universo bugiardo

2023-09-28
By Anita Zanella
On 28 Settembre 2023

Attività didattica progettata da Maria Vittoria Legnardi e Lorenzo Cavallo durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. In questa attività, esploreremo alcuni dei tranelli architettati dall’Universo e come gli astronomi usano questi tranelli per svelare i misteri più profondi del cosmo. Laser, zucchero, acqua, e vetro saranno solo alcuni degli ingredienti che ci accompagneranno in questo viaggio nell’Universo Bugiardo. Materiali • penna o cannuccia • acqua • brocca con superficie curva • immagini di frecce • contenitore rettangolare • alcol denaturatoLEGGI TUTTO

Hands-on - Tinkering

Chi si oppone alla gravità?

2023-09-27
By Anita Zanella
On 27 Settembre 2023

Attività didattica progettata da Anastasiia Plotnikova e Biagio Ambrosio durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Quali sono le forze che si oppongono alla gravità? Forza di Archimede, forza di attrito, forza magnetica e reazione vincolare. Sperimenta la sfida tra la gravità e ciascuna di queste forze per scoprire, di volta in volta, chi ne esce vincitore. Materiali • piano inclinato verniciato per metà • contenitori per acqua • scatole da scarpe • magneti • cubi di legno • chiodi •LEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Costruisci la tua galassia!

2023-09-27
By Anita Zanella
On 27 Settembre 2023

Attività didattica progettata da Biagio Ambrosio e Anastasiia Plotnikova durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Costruisci una galassia in una vaschetta d’ acqua e imprimi la sua immagine su un foglio di carta per poterla ammirare quando desideri! Materiali • un contenitore per l’acqua • contenitori per i colori a olio • contenitore spray per l’olio • stuzzicadenti • farina • colori a olio • olio • carta (la carta da acquarello è migliore, ma anche normale va bene) •LEGGI TUTTO

Coding

Digital storytelling con le Cosmicomiche di Italo Calvino

2023-03-16
By Claudia Mignone
On 16 Marzo 2023

In questa attività scoprirete il digital storytelling, un approccio che permette di creare e condividere storie in formato multimediale, combinando diversi elementi tra cui testo, immagini, audio, video. In particolare, una storia di Italo Calvino verrà raccontata utilizzando il linguaggio di programmazione Scratch.LEGGI TUTTO

Coding

Plutone, il pianeta nano

2023-02-01
By Silvia Galleti
On 1 Febbraio 2023

Plutone è un pianeta nano nella fascia di Kuiper, una regione a forma di ciambella di corpi ghiacciati oltre l’orbita di Nettuno. Scoperto nel 1930, Plutone è stato a lungo considerato il nono pianeta del nostro Sistema Solare. Ma dopo la scoperta di mondi simili nella fascia di Kuiper, è stato riclassificato come pianeta nano. Plutone è più piccolo della Luna e si trova a circa 5,8 miliardi di km dal Sole. Ha un’atmosfera sottile composta principalmente da azoto, metano e monossido di carbonio. In media, la temperatura di Plutone èLEGGI TUTTO

Giochi - Hands-on - Tinkering

Costruisci le tue Montagne Russe

2022-09-30
By Anita Zanella
On 30 Settembre 2022

Attività didattica progettata da Emanuele Dondoglio durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Materiali • tubi di spugna per la coibentazione tagliati a metà, lunghi 2 metri (3 per gruppo) • forbici (1 per gruppo) • nastro adesivo nero (1 per gruppo) • biglie (4 per gruppo) • contenitore (1 per gruppo) • muro (a cui attaccare la pista) Descrizione dell’attività In questa attività dovrai sfidare le bambine e i bambini a costruire delle montagne russe per le biglie, facendole rotolareLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Illuminiamo un Buco Nero

2022-09-30
By Anita Zanella
On 30 Settembre 2022

Attività didattica progettata da Ilaria Viale e Marco Dall’Amico durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Box astrofisico: L’obiettivo di questo laboratorio è far vedere ai bambini come gli astronomi osservano i buchi neri. In questa attività mostreremo l’effetto della gravità esercitata da diversi corpi in una piccola regione dello spaziotempo, riprodotto da un telo nero tenuto teso su un hula hop. Simuleremo la deformazione dello spaziotempo attraverso la deformazione del telo, dovuta alle diverse masse dei corpi utilizzati. Partiremo daLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Un telescopio solare per l’osservare l’eclissi

2022-09-28
By Fabrizio Villa
On 28 Settembre 2022

Introduzione Osservare un’eclissi di sole, anche parziale, e’ un esperienza affascinante per la rarita’ del fenomeno e per la spettacolarita’ dell’allineamento tra la luna e il sole. E’ anche l’unico modo per vedere quando la luna e’ esattamente nuova.  Tuttavia l’osservazione solare e’ estremamente pericolosa per i nostri occhi se non li proteggiamo opportunamente. Il sole, oltre ad essere luminosissimo, e’ fonte di raggi infrarossi ed ultravioletti che possono danneggiano i nostri occhi se lo osserviamo per lungo periodo.  Per chi non ha attrezzatura specializzata  e occhiali con filtri certificatiLEGGI TUTTO

Coding

Lo specchio primario di Jwst

Specchio JSWT fatto a maglia
2022-02-16
By Serena Pastore
On 16 Febbraio 2022

Lo specchio primario del James Webb Space Telescope (Jwst) è il più grande mai costruito per un telescopio spaziale. I telescopi “vedono” usando gli specchi per raccogliere e focalizzare la luce emessa dagli oggetti. Dovendo guardare nel passato molto lontano – al tempo in cui si sono formate le prime galassie e capire, ad esempio, come si sono formati per la prima volta elementi come l’oro, il ferro o il carbonio, di cui siamo fatti anche noi – nel presente, per osservare gli oggetti nel Sistema solare e non solo,LEGGI TUTTO

Coding

Il telescopio spaziale James Webb

2022-02-16
By Rachele Toniolo
On 16 Febbraio 2022

Il James Webb Space Telescope (JWST) è un telescopio spaziale lanciato il 25 dicembre 2021 e frutto di una collaborazione internazionale tra l’Agenzia Spaziale Statunitense (NASA), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA). Come il suo predecessore Hubble, il JWST studierà l’Universo nella banda dell’infrarosso, con l’obiettivo di ottenere informazioni riguardo la sua struttura e la sua nascita, l’origine ed evoluzione delle prime galassie, la nascita e formazione di stelle e pianeti, l’evoluzione dei sistemi planetari e la ricerca di pianeti abitabili. Questo tipo di studio è possibileLEGGI TUTTO

Coding - Robotica educativa

Ozobot scopre la Superluna

2021-11-30
By Laura Leonardi
On 30 Novembre 2021

Il nostro piccolo amico robot torna a guidarci alla scoperta di un fenomeno molto affascinante: la Superluna! Se osserviamo bene la Luna notiamo che, notte dopo notte, ci appare diversa per forma e dimensione. Ciò che cambia durante il ciclo lunare è il modo in cui appare in cielo, vista dalla Terra. Le forme a noi visibili della Luna dipendono infatti dalla possibilità di osservare, dalla nostra posizione, varie porzioni delle zone di luce e ombra del nostro satellite. In particolare, la forma della Luna dipende dalle posizioni reciproche dell’osservatore,LEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

Precedenti 1 2 3 … 6 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.