Skip to content
Play
Play
Primary Navigation Menu
Menu
  • Home
  • Risorse
    • Coding
    • Robotica educativa
    • Tinkering
    • Hands-on
    • Making
    • Realtà aumentata
    • Realtà virtuale
    • Giochi
  • Attività
    • Aggiungi la tua attività
  • Percorsi didattici
  • Blog
  • Italiano
    • English
    • Français
    • Italiano
    • Deutsch

Primaria

Hands-on

Che disordine questo Universo!

2024-10-07
By Rachele Toniolo
On 7 Ottobre 2024

Attività didattica progettata da Irene Salmaso, Biagio Ambrosio ed Erika Kolb durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2024. Breve descrizione dell’attività Cosa vuol dire entropia e come funziona? In questa esperienza, tramite l’utilizzo di colori e odori, sarà possibile percepire i diversi gradi di entropia che esistono in sistemi più o meno disordinati, per scoprire come essa evolve con il passare del tempo. Materiali Colori a tempera di colore blu, rosso, giallo 3 aromi alimentari/oli essenziali diversi e riconoscibili (ad esempioLEGGI TUTTO

Coding

Eris il pianeta nano della discordia

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Eris, scoperto nel 2005, stesso anno della scoperta anche di altri pianeti nani nella fascia di Kuiper che sono Haumea e MakeMake, è indicato come secondo pianeta nano (transnettuniano) per dimensioni dopo Plutone, anche se dalle misure sembrano più essere simili. Del resto la “discordia” fa parte del pianetino, il cui nome viene appunto dalla dea greca della discordia e la sua scoperta diede il via, alle discussioni sulla definizione di pianeta che portarono al declassamento di Plutone a pianeta nano. Grazie alle osservazioni con il telescopio Gemini North TelescopeLEGGI TUTTO

Coding

Il gelido Makemake

2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Makemake, scoperto nel 2005 come Haumea, è un pianeta nano ufficialmente riconosciuto dall‘Unione Astronomica Internazionale, proprio come Plutone, Cerere, Eris e Haumea, secondo oggetto più luminoso dopo Plutone presente nella fascia di Kuiper. Per dimensioni, accertate con precisione dopo un’occultazione stellare nel 2011, è invece il terzo oggetto transnettuniano, ovvero oltre l’orbita di Nettuno, dopo Plutone e Eris. Grazie al telescopio spaziale Hubble, è stata inviduata nel 2016 una luna chiamata MK 2 con luminosità 1300 volte inferiore a quella del pianetino intorno a cui orbita con un diametro stimatoLEGGI TUTTO

Coding

Haumea, il pianeta nano hawaiano

Crediti: Iaa-Csic/Uhu
2024-07-11
By Serena Pastore
On 11 Luglio 2024

Haumea, o meglio 136108 Haumea, la cui scoperta è stata ufficialmente annunciata nel 2005, è stato classificato dall’Unione Astronomica Internazionale come pianeta nano nel 2008 e chiamato come una dea hawaiana della fertilità. Gli altri pianeti nani riconosciuti sono Plutone, Cerere, MakeMake e Eris. Fa parte degli oggetti “transnettuniani” ovvero oltre l’orbita di Nettuno e si trova nella fascia di Kuiper. Ha delle dimensioni paragonabili a Plutone, una forma “allungata” tipo palla da rugby ed è abbastanza brillante, il terzo più brillante nella cintura di Kuiper, dopo Plutone e MakemakeLEGGI TUTTO

Hands-on

Mai chiedere l’età a una galassia!

2023-10-26
By Rachele Toniolo
On 26 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Stefano Giarratana, Emanuele De Rubeis, Cristina Nanci, Xavier Lopez Lopez e Davide Pelliciari durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie che compongono il nostro Universo sono di vari tipi, ognuno con forma e caratteristiche diverse. L’obiettivo di quest’attività è scoprire quali sono le principali differenze tra due particolari classi di galassie: le spirali ed ellittiche. Proprio come chi si occupa di astronomia, si andrà ad individuare quale delle due contiene più stelleLEGGI TUTTO

storytelling - Storytelling

Favole astronomiche

2023-10-25
By Rachele Toniolo
On 25 Ottobre 2023

In occasione del Festival di Astronomia di Castellaro Lagusello sono state proposte diverse letture di albi illustrati a tema astronomico. Di seguito si riportano i titoli scelti.                LEGGI TUTTO

Hands-on

La Via Lattea a portata di mano

2023-10-14
By Rachele Toniolo
On 14 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Edoardo Ceccarelli, Giulia Campitiello e Stefano Sotira durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: L’Universo è composto principalmente da una serie di strutture che prendeno il nome di galassie, di varia forma e tipo. Quella in cui viviamo noi, ovvero che ospita il nostro sistema solare, si chiama Via Lattea ed è una delle tante galassie a spirale. Il nome di questa categoria di oggetti deriva dalla particolare distribuzione di gas che si trovaLEGGI TUTTO

Hands-on - storytelling

Le costellazioni in tre dimensioni

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Deimer Antonio Alvarez Garay, Alex Ciabattoni, Camilla Giusti e Elena Tomasetti durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023.  Il fatto che riconosciamo delle figure a noi familiari nelle costellazioni è legato alla nostra cultura, alle nostre abitudini, e ogni popolo ha visto nelle costellazioni oggetti e personaggi differenti a seconda delle proprie radici. Quelle figure sono in realtà il frutto della sola prospettiva che abbiamo di loro dalla Terra. Se potessimo guardarle da tutt’altra regione dello spazioLEGGI TUTTO

Hands-on

Quanti look ha una galassia?

2023-10-12
By Rachele Toniolo
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Ettore Bronzini, Fabrizio Gentile, Greta Toni, Massimiliamo Matteuzzi durante il corso di dottorato “ Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Breve descrizione dell’attività: Le galassie, così come molti altri oggetti celesti, appaiono differenti a seconda dello strumento che si utilizza per osservarle. In questa attività si utilizzeranno stoffe di consistenza diversa per rappresentare le varie componenti di una di esse e costruire così una personalissima galassia-spilla. Materiali Stampe della galassia Centaurus A in diverse lunghezze d’onda (possibilmente su lucido, download disponibileLEGGI TUTTO

Giochi - Hands-on

Suoniamo le stelle!

2023-10-12
By Anita Zanella
On 12 Ottobre 2023

Attività didattica progettata da Anita Zanella durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Bologna nel 2023. Si possono suonare le galassie? E ascoltare i buchi neri? Che danze si ballano sotto le stelle? Con questa attività potrete suonare le splendide immagini dell’universo che solitamente siamo abituati a vedere e, perché no, danzare al suono di nebulose e pianeti! Materiali   • Software Edukoi (link) • Computer con videocamera e casse funzionanti • Prima immagine della facciata di villa Arrighi (link) • Seconda immagine dellaLEGGI TUTTO

Hands-on - Making

Universo bugiardo

2023-09-28
By Anita Zanella
On 28 Settembre 2023

Attività didattica progettata da Maria Vittoria Legnardi e Lorenzo Cavallo durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. In questa attività, esploreremo alcuni dei tranelli architettati dall’Universo e come gli astronomi usano questi tranelli per svelare i misteri più profondi del cosmo. Laser, zucchero, acqua, e vetro saranno solo alcuni degli ingredienti che ci accompagneranno in questo viaggio nell’Universo Bugiardo. Materiali • penna o cannuccia • acqua • brocca con superficie curva • immagini di frecce • contenitore rettangolare • alcol denaturatoLEGGI TUTTO

Hands-on - Tinkering

Chi si oppone alla gravità?

2023-09-27
By Anita Zanella
On 27 Settembre 2023

Attività didattica progettata da Anastasiia Plotnikova e Biagio Ambrosio durante il corso di dottorato “Designing innovative public engagement activities” tenuto all’Università di Padova nel 2022. Quali sono le forze che si oppongono alla gravità? Forza di Archimede, forza di attrito, forza magnetica e reazione vincolare. Sperimenta la sfida tra la gravità e ciascuna di queste forze per scoprire, di volta in volta, chi ne esce vincitore. Materiali • piano inclinato verniciato per metà • contenitori per acqua • scatole da scarpe • magneti • cubi di legno • chiodi •LEGGI TUTTO

Paginazione degli articoli

1 2 3 Successivi

PLAY INAF

A cura del gruppo di didattica innovativa dell’INAF. Le traduzioni in inglese, francese e tedesco sono curate da Giuliana Giobbi.

 

PLAY INAF sui social

Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.