Quanto salti nel Sistema solare?
Con questa attività sviluppata con Scratch, scoprirai insieme a Blu quanto in alto salteresti nei vari pianeti del Sistema solare.LEGGI TUTTO
Qui puoi trovare tutte le schede riportate nel sito, con la descrizione dettagliata delle attività proposte.
Cliccando sul nome della categoria, riportato sopra al titolo, puoi accedere a una nuova pagina dove sono riportate tutte le schede di quella categoria.
Con questa attività sviluppata con Scratch, scoprirai insieme a Blu quanto in alto salteresti nei vari pianeti del Sistema solare.LEGGI TUTTO
Cassiopea A è un resto di supernova, un tipo di nebulosa dello spazio interstellare che si forma quando una stella di grande massa termina la sua esistenza esplodendo in supernova. Il modello 3D qui presente descrive la struttura più interna di Cassiopea A, uno dei resti di supernova meglio studiati nella nostra galassia. Modelli come questi vengono sviluppati per studiare i processi fisici che governano l’esplosione delle supernove e indagare il modo in cui i vari elementi chimici, prodotti dalla stella durante l’esplosione, si distribuiscono nello spazio e si mescolanoLEGGI TUTTO
ATTENZIONE: Dal 1º febbraio 2024, tutti i siti e l’accesso all’account Metaverse sono stati chiusi. Osservare da vicino alcuni degli oggetti più affascinanti dello spazio, non è mai stato così semplice grazie alla nuova attività interattiva in realtà aumentata “Selfie nello spazio”. Per attivare l’esperienza è necessario scaricare e installare sul proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet), l’app Metaverse per iPhone o Android. Poi, semplicemente aprendo la fotocamera del vostro dispositivo, dovrete inquadrare il codice Qr qui mostrato e successivamente cliccare sul pulsante play. Gli strumenti innovativi, come la realtà aumentata,LEGGI TUTTO
ATTENZIONE: Dal 1º febbraio 2024, tutti i siti e l’accesso all’account Metaverse sono stati chiusi. Si tratta di un’esperienza in cui nuove tecnologie, comunicazione innovativa, storia e astronomia, si incontrano. Attraverso questa esperienza interattiva in realtà aumentata (AR) sarà possibile osservare da vicino alcuni degli strumenti astronomici più importanti custoditi all’interno del Museo della Specola dell’INAF Osservatorio Astronomico di Palermo. Per attivare l’esperienza è necessario scaricare e installare sul proprio dispositivo mobile (smartphone o tablet), l’app Metaverse per iPhone o Android. Poi, semplicemente aprendo la fotocamera del vostro dispositivo, dovrete inquadrareLEGGI TUTTO
In questa attività spiegheremo come realizzare il modello 3D di Saturno da utilizzare all’interno di progetti più ampi in realtà aumentata e virtuale o semplicemente da stampare in 3D. Lo strumento che useremo si chiama Tinkercad, un software per la progettazione 3D molto facile da usare. Questo strumento permette di modellare forme personalizzate e, alla fine, di esportare i modelli prodotti nei formati STL o OBJ, adatti per la stampa 3D. Il software è adatto per bambini e ragazzi dai 9 ai 13 anni. Iniziamo aprendo un nuovo piano di lavoro.LEGGI TUTTO
Lo specchio primario del James Webb Space Telescope (Jwst) è il più grande mai costruito per un telescopio spaziale. I telescopi “vedono” usando gli specchi per raccogliere e focalizzare la luce emessa dagli oggetti. Dovendo guardare nel passato molto lontano – al tempo in cui si sono formate le prime galassie e capire, ad esempio, come si sono formati per la prima volta elementi come l’oro, il ferro o il carbonio, di cui siamo fatti anche noi – nel presente, per osservare gli oggetti nel Sistema solare e non solo,LEGGI TUTTO
Il James Webb Space Telescope (JWST) è un telescopio spaziale lanciato il 25 dicembre 2021 e frutto di una collaborazione internazionale tra l’Agenzia Spaziale Statunitense (NASA), l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) e l’Agenzia Spaziale Canadese (CSA). Come il suo predecessore Hubble, il JWST studierà l’Universo nella banda dell’infrarosso, con l’obiettivo di ottenere informazioni riguardo la sua struttura e la sua nascita, l’origine ed evoluzione delle prime galassie, la nascita e formazione di stelle e pianeti, l’evoluzione dei sistemi planetari e la ricerca di pianeti abitabili. Questo tipo di studio è possibileLEGGI TUTTO
Il nostro piccolo amico robot torna a guidarci alla scoperta di un fenomeno molto affascinante: la Superluna! Se osserviamo bene la Luna notiamo che, notte dopo notte, ci appare diversa per forma e dimensione. Ciò che cambia durante il ciclo lunare è il modo in cui appare in cielo, vista dalla Terra. Le forme a noi visibili della Luna dipendono infatti dalla possibilità di osservare, dalla nostra posizione, varie porzioni delle zone di luce e ombra del nostro satellite. In particolare, la forma della Luna dipende dalle posizioni reciproche dell’osservatore,LEGGI TUTTO
Questa scheda vi permette di generare un paracadute analogo a quello che il rover Perseverance ha dispiegato per “atterrare” su Marte, il cui codice è descritto in dettaglio nell’attività di coding unplugged riportata nella scheda Il paracadute di Perseverance. Cliccando sulla bandierina verde vi verranno chieste quattro parole da criptare che potrete andare a riportare nel vostro paracadute in altrettanti settori circolari, come indicato nell’attività sopra. Vi consigliamo di attivare la modalità turbo prima di cliccare la bandierina verde. Per vedere il codice di questo programma, cliccate sul bottone “GuardaLEGGI TUTTO
Era il 1995 quando due astronomi, Michael Mayor e Didier Queloz, individuarono attorno alla stella 51 Pegasi il primo pianeta extrasolare, 51 Pegasi b. Si tratta di un pianeta gigante gassoso, con dimensioni simili a Giove che orbita attorno a una stella di tipo solare. Al 21 marzo 2022 sono stati scoperti oltre 5000 pianeti extrasolari e il loro numero è in costante aumento. Il perfezionamento dei metodi osservativi e lo sviluppo di apposite missioni spaziali fanno della ricerca di esopianeti – in particolare di quelli che potrebbero avere condizioniLEGGI TUTTO
Questa scheda introduce uno strumento per verificare la correttezza dei messaggi da presentare al concorso “C’è posta per E.T“. Un’analisi dello script utilizzato per questo strumento software potrebbe fornire utili suggerimenti su come verificare e tradurre un messaggio in codice, ma non è tra gli scopi del presente articolo, che si limita a spiegarne l’uso, per gli scopi del concorso. Questo strumento è stato programmato usando il linguaggio Scratch, ed è disponibile qui. Le regole da seguire per produrre un messaggio con la codifica RLE (run length encoding) usata nellaLEGGI TUTTO
Siamo a Siracusa intorno al III secolo avanti Cristo. Un uomo è immerso in una tinozza piena d’acqua e sta facendo un bagno rilassante. A un certo punto esclama “Eureka!”. Quell’uomo era Archimede, famoso scienziato, che aveva appena intuito quella fondamentale legge della fisica – che da lui poi prese il nome – che spiega perché i corpi galleggiano. Il principio di Archimede afferma che “un corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l’alto pari alla forza peso del fluido che il corpo, immergendosi, ha spostato“.LEGGI TUTTO
Designed using Chromatic Premium. Powered by WordPress.